IRPEF, aliquote e scaglioni: come fare il calcolo
L’imposta IRPEF prevede quattro aliquote per l’imposta sul reddito delle persone fisiche applicate ai relativi scaglioni di reddito, in base ai quali si pagano le tasse e si applicano le detrazioni fiscali.
Con l’ultima riforma sono cambiate alcune regole sui figli a carico e relative al bonus IRPEF e alle detrazioni su pensione e lavoro.
Il trattamento integrativo da 1.200 euro per i redditi fino a 28.000 euro e l’ex Bonus Renzi fino a 40.000 euro sono stari assimilati alle detrazioni sul lavoro:
- trattamento integrativo di 1.200 ai redditi fino a 15.000 euro;
- anche tra 15.000 euro e 28.000 euro se la somma delle detrazioni in dichiarazione dei redditi risulta più elevata dell’imposta lorda, calcolato in misura pari alla differenza tra la somma delle detrazioni e l’imposta stessa.
Dunque, come fare il calcolo di quanto si paga e si risparmia in più o in meno per i redditi percepiti e per le dichiarazioni dei redditi? Vediamo di seguito le istruzioni per capire come funziona, anche alla luce del temporaneo taglio del cuneo fiscale.