I migliori mutui prima casa di maggio 2023
torna su

I migliori mutui prima casa di maggio 2023

  • PMI.it
  • Schede
  • Finanza
  • Risparmio
  • I migliori mutui prima casa di maggio 2023
Mutui
Mutui prima casa: ecco i migliori di maggio 2023, frutto di un confronto tra le proposte delle banche, sia a tasso fisso che variabile.

di Noemi Ricci

Pagina successiva

Il mutuo per la prima casa, per coloro che non sono ancora proprietari o sono (con)proprietari di “seconde case” e/o immobili commerciali, gode di alcune agevolazioni, volte a sostenere soprattutto i giovani.

Ad esempio le giovani coppie, i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori e gli under 36 con un ISEE non superiore ai 40.000 euro, hanno ancora tempo per usufruire del Fondo di Garanzia Prima Casa, prorogato fino a 30 giugno 2023 dal Decreto Milleproroghe, per ottenere mutui anche al 100%.

Le agevolazioni del mutuo prima casa

Accendere un mutuo prima casa consente di accedere alle seguenti agevolazioni:

  • gli interessi passivi del mutuo prima casa possono essere portati in detrazione al 19%;
  • si possono portare in detrazione i costi dell’istruttoria e della perizia bancaria, le imposte pagate sul mutuo e il costo del notaio per la stipula del mutuo (escluso il costo dell’atto di compravendita), fino ad un massimo di 4.000 euro;
  • l’imposta pagata alla banca sull’ammontare complessivo del finanziamento è pari allo 0,25%, in luogo del 2%. In caso di altri soggetti finanziatori le condizioni potrebbero essere meno favorevoli.

Per l’acquisto della prima casa, sono inoltre previste le seguenti agevolazioni:

  •  imposta di registro 2% (invece del 9%), in caso di acquisto da privato o impresa con vendita senza IVA (l’imposta di registro è sempre pari a 200 euro in caso di acquisto da imprese con vendita soggetta a IVA, sia per le prime che per le seconde case);
  •  IVA al 4% (invece del 10%), in caso di acquisto da impresa con vendita soggetta a IVA.

Mutuo giovani prima casa under 36

Per i giovani under 36 è attualmente in vigore – fino al 31 dicembre 2023 – la possibilità di chiedere un mutuo prima casa giovani, un’agevolazione prevista dal Governo per coloro che non hanno ancora compiuto i 36 anni di età e hanno un ISEE fino a 40mila euro. In caso di giovani coppie è sufficiente che almeno uno abbia il requisito anagrafico.

L’immobile deve essere accatastato come residenziale (categoria A) non di lusso e il mutuo non può superare i 250mila euro. L’agevolazione, che si applica sull’acquisto della prima casa, comprensiva di eventuale pertinenza C1 e C6, consiste:

  • nell’applicazione di un tasso calmierato, che non può essere superiore al TEGM (Tasso effettivo globale medio);
  • in una esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale;
  • nel riconoscimento di un credito d’imposta nel caso di acquisto dal costruttore con IVA;
  • nell’esenzione dall’imposta sostitutiva per i mutui casa (acquisto, costruzione e ristrutturazione).

=> Calcola online la rata del mutuo

  • Google News
  • Facebook
  • X
  • Linkedin
  • Instagram
  • TikTok
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Il Settimanale di PMI
  • Pubblicità
  • Note legali
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Preferenze privacy
  • Notifiche editoriali

CARD

  • Scaglioni IRPEF e aliquote: calcolo tasse e detrazioni
  • Pensione anticipata: requisiti
  • Pensione anticipata: opzioni
  • ISEE 2023: agevolazioni
  • Cassetto Fiscale Entrate

VIDEO

  • Pensioni
  • Cedolino Pensione online
  • Pensione anticipata: le opzioni
  • Cartelle esattoriali online
  • Busta paga: guida alla lettura

PMI.it è un supplemento di Blogo. Blogo è una testata giornalistica registrata. Registrazione ROC n. 22649 © PMI.it 2007-2023 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 3.26.0