Truffe online: cosa dice la legge
torna su

Truffe online: cosa dice la legge

  • PMI.it
  • Schede
  • Impresa
  • Normativa
  • Truffe online: cosa dice la legge
legge-bilancio
Cosa dice la legge in merito al reato di truffa online, come difendersi e come denunciare il fatto.

di Anna Fabi

Pagina successiva

Con il crescente ricorso alle moderne tecnologie, la diffusione di Internet, dei dispositivi mobili e della digitalizzazione in tutti i campi, i cybercriminali trovano sempre più terreno fertile per i propri attacchi informatici.

La maggiore presenza sul Web di utenti meno esperti sta facendo crescere anche il numero di truffe online. In modo particolare, nel corso dell’ultimo anno si sono moltiplicate le frodi creditizie, che sfruttano i dati degli utenti carpiti in rete per poi perpetrare illeciti sfruttandone l’identità digitale.

Vediamo dunque come riconoscerle, ma soprattutto come agire per vie legali nel caso in cui si individui o si cada vittima di uno di questi reati.

Indice
  1. Cosa è una truffa online
  2. Esempi di truffe online
  3. Truffa online: quando è punibile
  4. Truffa: come viene punita
  5. Truffa online: come sporgere denuncia
  6. Presentare denuncia online
  7. Segnalazioni alla Polizia Postale
  • Google News
  • Facebook
  • X
  • Linkedin
  • Instagram
  • TikTok
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Il Settimanale di PMI
  • Pubblicità
  • Note legali
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Preferenze privacy
  • Notifiche editoriali

CARD

  • Scaglioni IRPEF e aliquote: calcolo tasse e detrazioni
  • Pensione anticipata: requisiti
  • Pensione anticipata: opzioni
  • ISEE 2023: agevolazioni
  • Cassetto Fiscale Entrate

VIDEO

  • Pensioni
  • Cedolino Pensione online
  • Pensione anticipata: le opzioni
  • Cartelle esattoriali online
  • Busta paga: guida alla lettura

PMI.it è un supplemento di Blogo. Blogo è una testata giornalistica registrata. Registrazione ROC n. 22649 © PMI.it 2007-2023 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 3.25.3