Modello 730 a debito: come pagare a rate
torna su

Modello 730 a debito: come pagare a rate

  • PMI.it
  • Schede
  • Impresa
  • Contabilità e Fisco
  • Modello 730 a debito: come pagare a rate
pagina 2 di  9

Modello 730 a debito

Se la dichiarazione dei redditi presentata mediante Modello 730 è a debito, il versamento delle tasse dovute al Fisco può essere effettuato anche a rate. Nel caso in cui si scelga questa opzione è tuttavia necessario prestare attenzione ad alcuni dettagli e rispettare le scadenze.

Diversamente, le somme risultanti a debito dal prospetto di liquidazione saranno trattenute sulla prima retribuzione utile o comunque di competenza del mese successivo a quello in cui il sostituto d’imposta riceve il prospetto, o vanno versate entro la scadenza per le relative ritenute di acconto.

Vediamo una breve guida sull’opzione di rateazione delle imposte a debito, per dilazionarne il pagamento.

Pagina successiva
  • Chi siamo
  • Il Settimanale di PMI
  • Pubblicità
  • Note legali
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Notifiche editoriali

CARD

  • Scaglioni IRPEF e aliquote: calcolo tasse e detrazioni
  • Pensione anticipata: requisiti
  • Pensione anticipata: opzioni
  • ISEE 2023: agevolazioni
  • Cassetto Fiscale Entrate

VIDEO

  • Pensioni
  • Cedolino Pensione online
  • Pensione anticipata: le opzioni
  • Cartelle esattoriali online
  • Busta paga: guida alla lettura

PMI.it è un supplemento di Blogo. Blogo è una testata giornalistica registrata. Registrazione ROC n. 22649 © PMI.it 2007-2023 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 3.11.6