Modello 730 a debito
Se la dichiarazione dei redditi presentata mediante Modello 730 è a debito, il versamento delle tasse dovute al Fisco può essere effettuato anche a rate. Nel caso in cui si scelga questa opzione è tuttavia necessario prestare attenzione ad alcuni dettagli e rispettare le scadenze.
Diversamente, le somme risultanti a debito dal prospetto di liquidazione saranno trattenute sulla prima retribuzione utile o comunque di competenza del mese successivo a quello in cui il sostituto d’imposta riceve il prospetto, o vanno versate entro la scadenza per le relative ritenute di acconto.
Vediamo una breve guida sull’opzione di rateazione delle imposte a debito, per dilazionarne il pagamento.