Guida a ChatGPT: uso pratico per aziende e professionisti
torna su

Guida a ChatGPT: uso pratico per aziende e professionisti

  • PMI.it
  • Schede
  • Tecnologia
  • Prodotti e Servizi
  • Guida a ChatGPT: uso pratico per aziende e professionisti
pagina 9 di  16

Come generare immagini con ChatGPT

OpenAI ha incorporato il sistema in DALL-E, lo strumento text-to-image, ovvero un sistema di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI per creare immagini a partire da descrizioni testuali, alla base di Microsoft Designer, una piattaforma di progettazione grafica AI destinata a competere con Canva.

Generare immagini con ChatGPT è un processo semplice e intuitivo, reso possibile proprio grazie all’integrazione con modelli come DALL-E. Ecco una guida passo-passo su come procedere:

  1. Accesso alla piattaforma: prima di tutto, è necessario accedere a una piattaforma che supporta l’uso di ChatGPT con capacità di generazione di immagini. Questo può essere fatto tramite il sito ufficiale di OpenAI o tramite applicazioni che integrano questa funzionalità.
  2. Descrizione dettagliata: per ottenere l’immagine desiderata, occorre fornire una descrizione testuale chiara e dettagliata. Più specifica è la descrizione, più l’immagine generata sarà vicina alle aspettative. Ad esempio, invece di scrivere “cane”, è meglio specificare “un cane di razza golden retriever che gioca in un prato verde”.
  3. Utilizzo di prompt specifici: quando si interagisce con ChatGPT, è utile utilizzare prompt specifici che guidano il modello verso il risultato desiderato. Esempi di prompt efficaci possono essere “Crea un’immagine di una spiaggia al tramonto con palme e onde” oppure “Disegna un robot futuristico in una città futuristica”.
  4. Invio della richiesta: dopo aver scritto la descrizione, si invia la richiesta tramite l’interfaccia di chat. ChatGPT elaborerà la richiesta e, grazie all’integrazione con DALL-E, genererà un’immagine basata sulla descrizione fornita.
  5. Revisione e miglioramenti: una volta generata l’immagine, è possibile richiedere modifiche o ulteriori dettagli, fornendo feedback specifici. Questo permette di perfezionare l’immagine fino a raggiungere il risultato desiderato.
  6. Download e utilizzo: dopo aver ottenuto l’immagine soddisfacente, è possibile scaricarla e utilizzarla per i propri scopi, che possono includere presentazioni aziendali, materiali di marketing, illustrazioni per contenuti web e molto altro.

Utilizzare ChatGPT per generare immagini non solo facilita il processo creativo, ma apre anche nuove possibilità per visualizzare idee e concetti in modo rapido e personalizzato.

Pagina successiva
  • Google News
  • Facebook
  • X
  • Linkedin
  • Instagram
  • TikTok
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Note legali
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Preferenze privacy
  • Notifiche editoriali
  • Mappa del sito

CARD

  • IRPEF: calcolo tasse e detrazioni
  • Pensione anticipata: requisiti
  • Pensione anticipata: opzioni
  • Cassetto Fiscale Entrate
  • Bonus ISEE: le agevolazioni

VIDEO

  • Aliquote e scaglioni IRPEF
  • Cedolino Pensione online
  • Opzione Donna per la pensione
  • Cartelle esattoriali online
  • Busta paga: guida alla lettura
Accedi a PMI+ Accedi

PMI.it è un supplemento di Wall Street Italia. Wall Street Italia è una testata giornalistica registrata. Registrazione tribunale di Milano n. 162 del 25/03/2011. Le immagini presenti su questo sito sono utilizzate su licenza. Alcune immagini sono concesse in licenza da Getty Images e iStock. © PMI.it 2007-2025 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 4.25.18