Guida a ChatGPT: uso pratico per aziende e professionisti
torna su

Guida a ChatGPT: uso pratico per aziende e professionisti

  • PMI.it
  • Schede
  • Tecnologia
  • Prodotti e Servizi
  • Guida a ChatGPT: uso pratico per aziende e professionisti
pagina 10 di  16

Come funziona ChatGPT e come migliorare i risultati

L’addestramento di GPT-3, il modello alla base di ChatGPT, è simile a un intenso corso di formazione. OpenAI ha fatto “leggere” al modello enormi quantità di testi, come libri, articoli e pagine web, per insegnargli a comprendere e generare linguaggio naturale.

Una volta lanciato, il modello viene ulteriormente perfezionato dagli utenti, che correggono le sue risposte errate. Questo processo di apprendimento continuo aiuta a migliorare costantemente le capacità di ChatGPT.

Sapere come funziona ChatGPT permette di sfruttarne al meglio le capacità, migliorando l’efficacia delle risposte e ottimizzando l’interazione complessiva.

Come funziona ChatGPT

ChatGPT utilizza algoritmi di apprendimento automatico, noti come Large Language Models (LLM), che analizzano grandi quantità di dati testuali per capire le relazioni tra le parole. Prevedendo quale parola verrà dopo in una sequenza, il modello riesce a generare risposte coerenti e naturali. Questo processo, chiamato “previsione del prossimo token”, consente a ChatGPT di rispondere in modo appropriato alle domande.

Migliorare le interazioni con ChatGPT

Per ottenere risultati migliori, il consiglio è di essere specifici e accurati nella richiesta. Più questa sarà dettagliata su quelle che sono le nostre necessità e aspettative, più forniamo alla macchina istruzioni particolareggiate su quello che ci aspettiamo che faccia, più lei sarà in grado di rispecchiare le nostre aspettative. Attenzione: a volte bisogna ricordare e ripetere le istruzioni fornite in precedenza. Molto utile è fornire degli esempi da seguire e imitare.

Riassumendo, per ottenere risposte migliori con ChatGPT bisogna:

  1. Formulare domande chiare e specifiche: più dettagliate sono le domande, più precise saranno le risposte.
  2. Utilizzare prompt contestualizzati: fornire contesto e dettagli aggiuntivi nei prompt aiuta il modello a comprendere meglio la richiesta.
  3. Correggere e dare feedback: segnalare risposte errate o fornire il contesto corretto aiuta il modello a migliorare.
  4. Sperimentare con diverse formulazioni: provare varie formulazioni della stessa domanda può portare a risposte migliori. Si può anche chiedere alla macchina stessa di aiutarci a capire come migliorare le domande da porle.
Pagina successiva
  • Google News
  • Facebook
  • X
  • Linkedin
  • Instagram
  • TikTok
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Note legali
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Preferenze privacy
  • Notifiche editoriali
  • Mappa del sito

CARD

  • IRPEF: calcolo tasse e detrazioni
  • Pensione anticipata: requisiti
  • Pensione anticipata: opzioni
  • Cassetto Fiscale Entrate
  • Bonus ISEE: le agevolazioni

VIDEO

  • Aliquote e scaglioni IRPEF
  • Cedolino Pensione online
  • Opzione Donna per la pensione
  • Cartelle esattoriali online
  • Busta paga: guida alla lettura
Accedi a PMI+ Accedi

PMI.it è un supplemento di Wall Street Italia. Wall Street Italia è una testata giornalistica registrata. Registrazione tribunale di Milano n. 162 del 25/03/2011. Le immagini presenti su questo sito sono utilizzate su licenza. Alcune immagini sono concesse in licenza da Getty Images e iStock. © PMI.it 2007-2025 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 4.25.18