Guida a ChatGPT: uso pratico per aziende e professionisti
torna su

Guida a ChatGPT: uso pratico per aziende e professionisti

  • PMI.it
  • Schede
  • Tecnologia
  • Prodotti e Servizi
  • Guida a ChatGPT: uso pratico per aziende e professionisti
pagina 8 di  16

I limiti di ChatGPT: attenzione e correzione degli errori

Come abbiamo visto, ChatGPT si distingue per la capacità di:

  • generare testo e risposte vocali;
  • adattarsi al contesto;
  • possedere una vasta conoscenza grazie all’addestramento ricevuto;
  • capacità di apprendere continuamente;
  • supportare diverse lingue;
  • garantire un’elevata accessibilità.

Derivato da GPT-3, utilizza il Machine Learning e il Deep Learning per creare elaborati testuali con linguaggio naturale. È in grado di comprendere e rispondere a domande, fornire spiegazioni, esprimere opinioni e tenere conto dei messaggi precedenti per mantenere un contesto coerente.

L’addestramento di ChatGPT è stato basato su un ampio corpus di testo proveniente da internet, permettendogli di coprire numerosi argomenti. Va tuttavia tenuto conto che è possibile che generi occasionalmente informazioni errate o non verificate, perché potrebbe non avere accesso alle informazioni più aggiornate, perché prende informazioni da siti datati o non affidabili/autorevoli, o anche perché potrebbe avere inventato.

Tradotto: mai prendere per oro colato ciò che ci dice o suggerisce, sempre verificare le informazioni da fonti autorevoli, o cercare di sapere dal chatbot che fonti ha usato. In caso di errori il consiglio è di segnalarli nella chat stessa, ChatGPT può infatti è in gradi di migliorare sé stesso e la propria accuratezza grazie all’interazione con gli utenti.

Pagina successiva
  • Google News
  • Facebook
  • X
  • Linkedin
  • Instagram
  • TikTok
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Note legali
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Preferenze privacy
  • Notifiche editoriali
  • Mappa del sito

CARD

  • IRPEF: calcolo tasse e detrazioni
  • Pensione anticipata: requisiti
  • Pensione anticipata: opzioni
  • Cassetto Fiscale Entrate
  • Bonus ISEE: le agevolazioni

VIDEO

  • Aliquote e scaglioni IRPEF
  • Cedolino Pensione online
  • Opzione Donna per la pensione
  • Cartelle esattoriali online
  • Busta paga: guida alla lettura
Accedi a PMI+ Accedi

PMI.it è un supplemento di Wall Street Italia. Wall Street Italia è una testata giornalistica registrata. Registrazione tribunale di Milano n. 162 del 25/03/2011. Le immagini presenti su questo sito sono utilizzate su licenza. Alcune immagini sono concesse in licenza da Getty Images e iStock. © PMI.it 2007-2025 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 4.25.18