Guida a ChatGPT: uso pratico per aziende e professionisti
torna su

Guida a ChatGPT: uso pratico per aziende e professionisti

  • PMI.it
  • Schede
  • Tecnologia
  • Prodotti e Servizi
  • Guida a ChatGPT: uso pratico per aziende e professionisti
pagina 11 di  16

Cosa sono i prompt di ChatGPT come scriverli al meglio

I prompt per ChatGPT sono istruzioni o frasi iniziali fornite al modello di intelligenza artificiale per guidare la conversazione. Questi prompt forniscono contesto e specificano il tipo di risposta desiderata, permettendo al modello di focalizzarsi su un argomento specifico. Formulare prompt chiari e specifici è fondamentale per ottenere risposte precise e pertinenti.

Quando si scrivono i prompt per ChatGPT, è utile seguire alcune linee guida per ottenere risultati efficaci. Vediamo come fare.

Identificare l’argomento specifico

Quando si crea un prompt, è importante delineare chiaramente l’argomento di interesse. Ad esempio, per ottenere informazioni sui benefici delle automobili elettriche, si potrebbe scrivere: “Quali sono i principali vantaggi delle auto elettriche rispetto a quelle a combustione interna? Fornisci esempi concreti”.

Chiedere esempi e casi pratici

Per ottenere esempi concreti o casi di studio, includere richieste dettagliate nel prompt. Ad esempio, per esplorare l’uso dell’intelligenza artificiale nella gestione delle risorse umane, si potrebbe chiedere: “Descrivi alcune applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale nella gestione delle risorse umane, come la selezione del personale o la valutazione delle performance”.

Specificare il contesto

Quando si cerca una risposta che tenga conto di un determinato contesto, fornire tutte le informazioni necessarie nel prompt. Ad esempio, se si vuole sapere quale laptop offre il miglior rapporto qualità-prezzo, specificare: “Considerando il rapporto qualità-prezzo, qual è attualmente il miglior laptop sul mercato? Considera caratteristiche come la durata della batteria, la velocità del processore e la qualità del display”.

Sperimentare diverse formulazioni

Se non si ottiene la risposta desiderata al primo tentativo, provare a riformulare il prompt. Ad esempio, per scoprire le nuove funzionalità di un software, si può scrivere: “Quali sono le ultime funzionalità introdotte nel software Y? Descrivi le principali novità e miglioramenti”.

Persona Pattern per dialogare con personalità diverse

Utilizzare il Persona Pattern per far rispondere ChatGPT con un punto di vista specifico. Ad esempio, chiedere a ChatGPT di rispondere come un esperto di finanza personale o un appassionato di viaggi, ottenendo risposte su misura per quel contesto.

Question Refinement Pattern

Per affinare domande iniziali, utilizzare il Question Refinement Pattern. Ad esempio, dopo aver chiesto “Quali sono i migliori ristoranti a Parigi?”, si può perfezionare la domanda chiedendo “Quali sono i migliori ristoranti a Parigi specializzati in cucina francese?”.

Template Pattern

Il Template Pattern aiuta a fornire un modello specifico che ChatGPT può seguire per generare risposte strutturate in modo coerente. Ad esempio, fornire un template per rispondere a domande di natura tecnica assicura risposte organizzate in modo uniforme.

Zero-shot Prompting

Sperimentare con il Zero-shot Prompting permette di guidare ChatGPT in compiti non esplicitamente addestrati. Ad esempio, chiedere a ChatGPT di classificare foto di diverse specie di uccelli, anche senza un addestramento specifico per quel compito.

Few-shot Prompting

Simile allo Zero-shot Prompting, il Few-shot Prompting include esempi di risultati desiderati nel prompt. Ad esempio: “Per questo testo, fornisci titoli simili a questi: [inserire esempi di titoli]”.

Chain-of-Thought Prompting

Il Chain-of-Thought Prompting consente di ottenere spiegazioni dettagliate e passo-passo da ChatGPT su problemi complessi, migliorando la comprensione del processo decisionale del modello. Ad esempio, chiedere a ChatGPT di spiegare il processo per risolvere un’equazione matematica complessa passo per passo.

Verifica delle risposte

Infine, è sempre importante verificare le risposte di ChatGPT, specialmente per argomenti di nicchia dove il materiale disponibile potrebbe essere limitato. Questo aiuta a evitare errori o informazioni non accurate, garantendo che le risposte siano affidabili.

Pagina successiva
  • Google News
  • Facebook
  • X
  • Linkedin
  • Instagram
  • TikTok
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Note legali
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Preferenze privacy
  • Notifiche editoriali
  • Mappa del sito

CARD

  • IRPEF: calcolo tasse e detrazioni
  • Pensione anticipata: requisiti
  • Pensione anticipata: opzioni
  • Cassetto Fiscale Entrate
  • Bonus ISEE: le agevolazioni

VIDEO

  • Aliquote e scaglioni IRPEF
  • Cedolino Pensione online
  • Opzione Donna per la pensione
  • Cartelle esattoriali online
  • Busta paga: guida alla lettura
Accedi a PMI+ Accedi

PMI.it è un supplemento di Wall Street Italia. Wall Street Italia è una testata giornalistica registrata. Registrazione tribunale di Milano n. 162 del 25/03/2011. Le immagini presenti su questo sito sono utilizzate su licenza. Alcune immagini sono concesse in licenza da Getty Images e iStock. © PMI.it 2007-2025 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 4.25.18