
Addizionali regionali all'IRPEF 2023: le aliquote aggiornate da applicare per ogni Regione, con scaglioni di reddito e relative agevolazioni.
di Redazione PMI.it
L’addizionale regionale IRPEF è l’imposta applicata al reddito imponibile dei contribuenti, calcolata in base alle disposizioni di ogni singola Regione e Provincia autonoma (in cui il contribuente ha la residenza), chiamata a stabilirne l’aliquota entro i limiti fissati dalla legge statale. Sono esclusi dal campo di applicazione dell’addizionale regionale IRPEF le persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni che applicano il regime forfettario.
Sul sito del Dipartimento delle Finanze è disponibile l’aggiornamento a giugno 2023 delle addizionali regionali da applicare al reddito complessivo determinato ai fini dell’IRPEF, al netto degli oneri deducibili riconosciuti ai fini di tale imposta.
Indice
- Addizionali Regionali IRPEF 2023
- Addizionali IRPEF 2023 Provincia Autonoma di Abruzzo
- Addizionali IRPEF 2023 Basilicata
- Addizionali IRPEF 2023 Bolzano
- Addizionali IRPEF 2023 Calabria
- Addizionali IRPEF 2023 Campania
- Addizionali IRPEF 2023 Emilia Romagna
- Addizionali IRPEF 2023 Friuli Venezia Giulia
- Addizionali IRPEF 2023 Lazio
- Addizionali IRPEF 2023 Liguria
- Addizionali IRPEF 2023 Lombardia
- Addizionali IRPEF 2023 Marche
- Addizionali IRPEF 2023 Molise
- Addizionali IRPEF 2023 Piemonte
- Addizionali IRPEF 2023 Puglia
- Addizionali IRPEF 2023 Sardegna
- Addizionali IRPEF 2023 Sicilia
- Addizionali IRPEF 2023 Toscana
- Addizionali IRPEF 2023 Provincia Autonoma di Trento
- Addizionali IRPEF 2023 Umbria
- Addizionali IRPEF 2023 Valle D’Aosta
- Addizionali IRPEF 2023 Veneto