Migliori mutui prima casa
Per individuare le migliori offerte di mutuo prima casa disponibili a febbraio 2025, è stata effettuata una simulazione basata su parametri rappresentativi delle richieste più comuni nel mercato italiano. L’analisi prende in considerazione un importo del mutuo di 140.000 euro, ipotizzando un valore dell’immobile pari a 200.000 euro, in linea con la media delle compravendite nelle principali città italiane. La durata scelta è 25 anni, un periodo che consente di mantenere una rata sostenibile senza allungare eccessivamente il piano di rimborso.
Per garantire una panoramica completa, sono stati presi in esame sia i mutui a tasso fisso, che offrono maggiore sicurezza contro le oscillazioni del mercato, sia quelli a tasso variabile, che attualmente beneficiano di condizioni favorevoli grazie al recente taglio dei tassi da parte della BCE. Il profilo del richiedente ipotizzato è quello di un lavoratore dipendente con età di 35 anni e un reddito netto mensile di 2.500 euro, un parametro che permette di mantenere un rapporto rata/reddito inferiore al 30%, soglia generalmente consigliata per l’accesso al credito.
Questa simulazione consente di confrontare le migliori proposte disponibili sul mercato, fornendo un quadro chiaro delle soluzioni più convenienti per chi intende acquistare la propria prima casa nel 2025.
Ecco la classifica dei migliori cinque mutui prima casa di febbraio 2025, selezionati in base al TAEG più conveniente e senza includere offerte dedicate esclusivamente a giovani, famiglie numerose o immobili in classe energetica A o B.
1. Crédit Agricole Italia – Mutuo Crédit Agricole Greenback
- Tasso fisso: 2,33% (IRS + 0,07%)
- TAEG: 2,48%
- Spese di istruttoria: 0 euro
- Spese di perizia: 0 euro
- Rata mensile: 616,14 euro
- Note: mutuo con condizioni vantaggiose per chi desidera un tasso fisso contenuto. Nessun costo di perizia e istruttoria, il che riduce le spese iniziali.
2. Banco BPM – Acquisto Tasso Fisso Last Minute
- Tasso fisso: 2,44% (IRS + 0,05%)
- TAEG: 2,64%
- Spese di istruttoria: 1.000 euro
- Spese di perizia: 320 euro
- Rata mensile: 623,84 euro
- Note: mutuo con tasso fisso competitivo, ma con costi iniziali più alti rispetto ad altre soluzioni. Indicato per chi cerca stabilità senza vincoli di età o caratteristiche specifiche dell’immobile.
3. Webank – Mutuo Fisso IRS Acquisto
- Tasso fisso: 2,54% (IRS + 0,15%)
- TAEG: 2,62%
- Spese di istruttoria: 500 euro
- Spese di perizia: 0 euro
- Rata mensile: 630,89 euro
- Note: mutuo con tasso fisso leggermente più alto rispetto alle prime due opzioni, ma con costi di avvio più contenuti. Offerta disponibile esclusivamente online.
4. UniCredit – Mutuo UniCredit Sostenibilità Energetica
- Tasso fisso: 2,55% (IRS 25A + 0,25%)
- TAEG: 2,78%
- Spese di istruttoria: 1.000 euro
- Spese di perizia: 350 euro
- Rata mensile: 631,59 euro
- Note: mutuo con tasso fisso che garantisce prevedibilità nelle rate, ma con spese iniziali leggermente più elevate rispetto ad altre soluzioni.
5. Banca Monte dei Paschi di Siena – Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione
- Tasso fisso: 2,56% (IRS + 0,30%)
- TAEG: 2,80%
- Spese di istruttoria: 840 euro
- Spese di perizia: 300 euro
- Rata mensile: 632,30 euro
- Note: mutuo con un buon equilibrio tra rata e costi di apertura. Soluzione adatta per chi preferisce un istituto bancario con un’ampia rete di filiali.