L’Italia in 10 selfie 2023: i punti di forza della nostra economia
torna su

L’Italia in 10 selfie 2023: i punti di forza della nostra economia

  • PMI.it
  • Schede
  • Economia
  • Scenari
  • L’Italia in 10 selfie 2023: i punti di forza della nostra economia
pagina 5 di  11

Moda: valore italiano riconosciuto a livello mondiale

L’industria della moda italiana continua a distinguersi come uno dei settori più importanti per l’economia del Paese. L’Italia si conferma come il primo esportatore nell’Unione Europea e la seconda nazione al mondo, dopo la Cina, nel settore del Tessile, Moda e Accessori (TMA). Nel 2021, il valore dell’export italiano di prodotti TMA è stato di 66,6 miliardi di euro, superando paesi come il Vietnam, l’India e la Germania. Solo la Cina si piazza davanti all’Italia con un valore di esportazioni pari a 347 miliardi di euro. Questi dati hanno contribuito a un saldo attivo di 33,2 miliardi di euro per l’Italia nel 2021, evidenziando la forza e la competitività del settore moda italiano sul mercato internazionale.

La moda rappresenta il secondo settore con il maggior contributo alla bilancia commerciale italiana, con una propensione all’export che raggiunge il 75% del fatturato complessivo. Questo indica quanto sia fondamentale l’export per l’industria della moda italiana, che ha dimostrato di saper soddisfare le esigenze e i gusti dei consumatori in tutto il mondo.

L’Italia si posiziona al primo posto nell’Unione Europea per valore aggiunto e per numero di occupati nel settore TMA. Un impressionante 26,3% degli addetti europei nel comparto moda è italiano, rappresentando uno su quattro. A seguire ci sono il Portogallo (9,7%), la Polonia (9,3%), la Romania (8,8%) e la Germania (8,1%).

Le prospettive per il settore TMA italiano nel 2022 sono promettenti, con un fatturato previsto di 108,2 miliardi di euro. Ciò rappresenterebbe un aumento del 16,9% rispetto al 2021 e del 10,4% rispetto al 2019, dimostrando una ripresa solida dopo il periodo di difficoltà causato dalla pandemia di COVID-19. Questi dati positivi testimoniano la capacità dell’industria italiana della moda di adattarsi ai cambiamenti del mercato e di mantenere una posizione di leadership nel panorama internazionale.

L’export nel settore della moda è un pilastro fondamentale per l’economia italiana, che beneficia di una tradizione artigianale e di un design riconosciuti a livello mondiale. Le creazioni italiane nel campo della moda, degli accessori e del tessile continuano ad essere molto apprezzate per la loro qualità, stile e innovazione. L’Italia è da sempre un punto di riferimento per il lusso e il fashion, e il successo dell’export nel settore TMA ne è la testimonianza.

Pagina successiva
  • Google News
  • Facebook
  • X
  • Linkedin
  • Instagram
  • TikTok
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Il Settimanale di PMI
  • Pubblicità
  • Note legali
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Preferenze privacy
  • Notifiche editoriali

CARD

  • Scaglioni IRPEF e aliquote: calcolo tasse e detrazioni
  • Pensione anticipata: requisiti
  • Pensione anticipata: opzioni
  • ISEE 2023: agevolazioni
  • Cassetto Fiscale Entrate

VIDEO

  • Pensioni
  • Cedolino Pensione online
  • Pensione anticipata: le opzioni
  • Cartelle esattoriali online
  • Busta paga: guida alla lettura

PMI.it è un supplemento di Blogo. Blogo è una testata giornalistica registrata. Registrazione ROC n. 22649 © PMI.it 2007-2023 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 3.25.3