Bonus Partita IVA 2023: guida ai sostegni e come richiederli
torna su

Bonus Partita IVA 2023: guida ai sostegni e come richiederli

  • PMI.it
  • Schede
  • Professioni
  • Lavoro e Carriera
  • Bonus Partita IVA 2023: guida ai sostegni e come richiederli
pagina 7 di  14

Resto al Sud per Partite IVA del Mezzogiorno

Resto al Sud è un’iniziativa di Invitalia che finanzia le imprese localizzate in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e alcune zone del cratere sismico di Lazio, Marche, Umbria.

Destinatari Resto al Sud

L’incentivo è destinato agli imprenditori tra i 18 e i 55 anni, che operano in vari settori: industria, artigianato, agricoltura, pesca, servizi, turismo e commercio.

Spese ammissibili Resto al Sud 2023

Le spese ammissibili sono: la ristrutturazione o manutenzione di immobili (massimo 30% del programma di spesa); macchinari, impianti e attrezzature; software e servizi ICT; costi di gestione (massimo 20% del programma di spesa). Non sono finanziabili le spese di progettazione, promozione, consulenza e personale dipendente.

L’incentivo copre il 100% delle spese:

  • fino a 50mila euro per ogni richiedente;
  • fino a 200mila euro per le società con quattro soci;
  • fino a 60mila euro per le imprese individuali.

Le agevolazioni sono composte dal 50% da fondo perduto e dal 50% da finanziamento bancario, garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi sono pagati da Invitalia.

I fondi disponibili sono pari a un miliardo e 250 milioni di euro.

Domande Resto al Sud 2023

Per presentare domanda per Resto al Sud bisogna:

  • registrarsi ai servizi online di Invitalia;
  • scaricare i fac-simile della modulistica;
  • avere una firma digitale e una PEC;
  • modificare eventualmente i contatti dopo la presentazione della domanda.

Resto al Sud è un incentivo a sportello: le domande vengono esaminate senza graduatorie in base all’ordine cronologico di arrivo. La valutazione avviene mediamente entro due mesi dalla presentazione. Per preparare i progetto si può chiedere assistenza gratuita a uno dei soggetti accreditati con Invitalia.

Dopo la domanda, Invitalia chiama il team del progetto per un colloquio con i suoi analyst per discutere il piano di impresa. Il colloquio si può fare anche via Skype, per velocizzare l’istruttoria e facilitare i potenziali beneficiari dell’incentivo.

Pagina successiva
  • Google News
  • Facebook
  • X
  • Linkedin
  • Instagram
  • TikTok
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Note legali
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Preferenze privacy
  • Notifiche editoriali
  • Mappa del sito

CARD

  • IRPEF: calcolo tasse e detrazioni
  • Pensione anticipata: requisiti
  • Pensione anticipata: opzioni
  • Cassetto Fiscale Entrate
  • Bonus ISEE: le agevolazioni

VIDEO

  • Aliquote e scaglioni IRPEF
  • Cedolino Pensione online
  • Opzione Donna per la pensione
  • Cartelle esattoriali online
  • Busta paga: guida alla lettura
Accedi a PMI+ Accedi

PMI.it è un supplemento di Wall Street Italia. Wall Street Italia è una testata giornalistica registrata. Registrazione tribunale di Milano n. 162 del 25/03/2011. Le immagini presenti su questo sito sono utilizzate su licenza. Alcune immagini sono concesse in licenza da Getty Images e iStock. © PMI.it 2007-2025 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 4.25.18