Migliori offerte di surroga mutuo
Per una simulazione realistica della surroga di un mutuo in Italia, abbiamo considerato alcuni parametri medi basati sulle richieste più frequenti dei mutuatari che intendono trasferire il proprio finanziamento presso una nuova banca per ottenere condizioni più vantaggiose.
Un caso tipico prevede un mutuo residuo di circa 120.000 euro con una durata residua di 20 anni per un immobile di 200mila euro, considerando che la maggior parte dei mutui viene richiesto inizialmente per un periodo tra i 20 e i 30 anni e che la surroga viene effettuata generalmente dopo 5-10 anni dall’accensione del prestito. Il richiedente ha solitamente un’età compresa tra i 35 e i 50 anni e un contratto di lavoro a tempo indeterminato con un reddito netto mensile intorno ai 2.500 euro.
Per quanto riguarda il tasso di interesse, la surroga viene spesso richiesta per passare da un tasso più alto a uno più conveniente, quindi i nuovi parametri possono prevedere un tasso fisso intorno al 2,5-3% o un tasso variabile legato all’Euribor con uno spread competitivo. Le banche che offrono condizioni vantaggiose per la surroga solitamente non applicano spese di istruttoria e perizia, permettendo così al mutuatario di trasferire il finanziamento senza costi aggiuntivi.
Infine, la surroga è particolarmente conveniente nei periodi in cui i tassi di interesse sono in discesa, permettendo ai mutuatari di ridurre la rata mensile o di accorciare la durata del mutuo mantenendo una rata simile a quella attuale. È importante valutare attentamente le offerte disponibili, confrontando il TAEG delle varie proposte per identificare il mutuo più conveniente.
Intesa Sanpaolo – Mutuo Domus Fisso
- Rata mensile: 630,05 €
- Tasso fisso: 2,40%
- TAEG: 2,53%
- Spese iniziali: istruttoria 0 €, perizia 0 €
- Note: la migliore offerta in termini di tasso fisso con costi di avvio nulli.
Credem – RI Mutuo a Tasso Fisso
- Rata mensile: 638,22 €
- Tasso fisso: 2,54%
- TAEG: 2,61%
- Spese iniziali: istruttoria 0 €, perizia 0 €
- Note: offerta con un tasso leggermente più alto rispetto alla prima, ma comunque tra le più convenienti.
Crédit Agricole Italia – Mutuo Greenback
- Rata mensile: 641,16 €
- Tasso fisso: 2,59%
- TAEG: 2,66%
- Spese iniziali: istruttoria 0 €, perizia 0 €
- Note: mutuo dedicato a immobili green, con condizioni favorevoli.
Banco BPM – Mutuo Surroga a Tasso Fisso
- Rata mensile: 656,54 €
- Tasso fisso: 2,85%
- TAEG: 2,96%
- Spese iniziali: istruttoria 0 €, perizia 0 €
- Note: tasso leggermente più alto, ma comunque competitivo.
BBVA – Mutuo BBVA
- Rata mensile: 652,97 €
- Tasso fisso: 2,79%
- TAEG: 2,90%
- Spese iniziali: istruttoria 0 €, perizia 0 €
- Note: un’opzione interessante per chi cerca un mutuo con una banca internazionale.
Miglior mutuo a tasso variabile per surroga
BBVA – Mutuo BBVA Variabile
- Rata mensile: 678,14 €
- Tasso variabile: 3,21% (Euribor 3M + 0,62%)
- TAEG: 3,34%
- Spese iniziali: istruttoria 0 €, perizia 0 €
- Note: tra le opzioni a tasso variabile, questa risulta la più conveniente con un TAEG inferiore rispetto alle altre offerte.
Miglior mutuo a tasso misto con cap per surroga
Banca Sella – Mutuo a Tasso Variabile Cap Surroga
- Rata mensile: 702,13 €
- Tasso variabile: 3,60% (Euribor 3M + 0,80%)
- Cap tasso massimo: 4,90%
- TAEG: 3,76%
- Spese iniziali: istruttoria 0 €, perizia 0 €
- Note: un’ottima soluzione per chi cerca un tasso inizialmente variabile, ma con un tetto massimo garantito per proteggersi da eventuali rialzi del mercato.