Le truffe online più diffuse: come evitarle
torna su

Le truffe online più diffuse: come evitarle

  • PMI.it
  • Schede
  • Tecnologia
  • Software e Web
  • Le truffe online più diffuse: come evitarle
pagina 3 di  14

Truffa del principe nigeriano

La cosiddetta truffa del principe nigeriano è un esempio di truffa che gira su Internet sin da quando la Rete è nata.  Si tratta di quelle comunicazioni via email inviate da un presunto principe caduto in disgrazia (o un personaggio molto noto e ricco) che chiede aiuto, un prestanome, per trasferire fuori dal paese una grossa somma di denaro, offrendo in cambio una percentuale sull’operazione. Ovviamente, come capita di solito con le minacce online, l’obiettivo è ottenere dati sensibili e nel 99% dei casi dati bancari che, in questo caso, vengono chiesti come necessari per portare a termine l’operazione.

 

Pagina successiva
  • Google News
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Instagram
  • TikTok
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Il Settimanale di PMI
  • Pubblicità
  • Note legali
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Preferenze privacy
  • Notifiche editoriali

CARD

  • Scaglioni IRPEF e aliquote: calcolo tasse e detrazioni
  • Pensione anticipata: requisiti
  • Pensione anticipata: opzioni
  • ISEE 2023: agevolazioni
  • Cassetto Fiscale Entrate

VIDEO

  • Pensioni
  • Cedolino Pensione online
  • Pensione anticipata: le opzioni
  • Cartelle esattoriali online
  • Busta paga: guida alla lettura

PMI.it è un supplemento di Blogo. Blogo è una testata giornalistica registrata. Registrazione ROC n. 22649 © PMI.it 2007-2023 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 3.24.1