Guida aziendale all’uso sicuro degli smartphone
torna su

Guida aziendale all’uso sicuro degli smartphone

  • PMI.it
  • Schede
  • Tecnologia
  • Prodotti e Servizi
  • Guida aziendale all’uso sicuro degli smartphone
pagina 2 di  5

Sul cellulare controlliamo mail, eseguiamo disposizioni bancarie, conserviamo file aziendali, trasferiamo documenti, accediamo al sistema informatico dell’azienda. Purtroppo, però, smart e usability non sempre sono sinonimo di sicurezza ed efficienza.

Cosa succede se lo smartphone viene perso o rubato? Come intervenite in caso di telefono aziendale o privato utilizzato anche per lavorare? Come tutti gli asset aziendali anche il telefono, e le informazioni che vi sono contenute, vanno tutelati e gestiti nel modo corretto.

Possiamo individuare due diversi situazioni di intervento, più un addendum che tuttavia necessità della dovuta attenzione.

  1. Smartphone aziendale (sistema di MDM);
  2. Smartphone personale (politica BYOD);
  3. Frodi telefoniche (di tipo Sim Swap).

Vediamo di seguito tutti i dettagli.

Pagina successiva
  • Google News
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Instagram
  • TikTok
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Il Settimanale di PMI
  • Pubblicità
  • Note legali
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Preferenze privacy
  • Notifiche editoriali

CARD

  • Scaglioni IRPEF e aliquote: calcolo tasse e detrazioni
  • Pensione anticipata: requisiti
  • Pensione anticipata: opzioni
  • ISEE 2023: agevolazioni
  • Cassetto Fiscale Entrate

VIDEO

  • Pensioni
  • Cedolino Pensione online
  • Pensione anticipata: le opzioni
  • Cartelle esattoriali online
  • Busta paga: guida alla lettura

PMI.it è un supplemento di Blogo. Blogo è una testata giornalistica registrata. Registrazione ROC n. 22649 © PMI.it 2007-2023 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 3.24.2