Guida a ChatGPT: uso pratico per aziende e professionisti
torna su

Guida a ChatGPT: uso pratico per aziende e professionisti

  • PMI.it
  • Schede
  • Tecnologia
  • Prodotti e Servizi
  • Guida a ChatGPT: uso pratico per aziende e professionisti
pagina 14 di  16

GPT Store: la piattaforma di OpenAI per chatbot personalizzati

Il GPT Store è una piattaforma innovativa creata da OpenAI, che permette agli sviluppatori di condividere e vendere chatbot personalizzati basati sull’intelligenza artificiale conversazionale di ChatGPT. Simile agli app store presenti su Android e iOS, il GPT Store offre una vasta gamma di chatbot specializzati in settori diversi come la scrittura creativa, la programmazione, la ricerca, l’analisi e il divertimento.

Accesso e funzionamento

Per accedere al GPT Store, è necessaria una sottoscrizione a pagamento di ChatGPT Plus. Tuttavia, OpenAI prevede di estendere l’accesso anche agli utenti gratuiti in futuro. Il GPT Store presenta una classifica dei chatbot più popolari e di tendenza, suddivisi in categorie specifiche come produttività, istruzione, lifestyle e molto altro. Tra i GPT in evidenza, ci sono strumenti come AllTrails, Consensus, Code Tutor di Khan Academy e Books.

Creazione e pubblicazione di GPT

Gli sviluppatori possono creare e pubblicare i propri chatbot personalizzati utilizzando il GPT Builder, che consente di monetizzare i modelli creati. Attualmente, la funzionalità per condividere i ricavi non è ancora operativa, ma OpenAI prevede di implementarla nei prossimi mesi, permettendo agli sviluppatori di essere remunerati per il loro lavoro.

Utilizzo dei GPT

Gli utenti possono esplorare e utilizzare i chatbot creati dalla community accedendo alla sezione “Explore GPTs” su ChatGPT, sia tramite il sito web che l’app per Android e iPhone/iPad. Questo permette agli utenti di trovare e sfruttare chatbot specializzati per le loro esigenze specifiche.

Vantaggi per sviluppatori e utenti

Il GPT Store ha il potenziale per diventare uno “store di app” essenziale, democratizzando l’accesso alle applicazioni di intelligenza artificiale. Gli sviluppatori possono monetizzare i loro chatbot personalizzati, mentre gli utenti possono scoprire e utilizzare strumenti avanzati in vari ambiti. Questo ecosistema favorisce l’innovazione e l’accessibilità, offrendo nuove opportunità sia per chi crea che per chi utilizza l’intelligenza artificiale.

Pagina successiva
  • Google News
  • Facebook
  • X
  • Linkedin
  • Instagram
  • TikTok
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Note legali
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Preferenze privacy
  • Notifiche editoriali
  • Mappa del sito

CARD

  • IRPEF: calcolo tasse e detrazioni
  • Pensione anticipata: requisiti
  • Pensione anticipata: opzioni
  • Cassetto Fiscale Entrate
  • Bonus ISEE: le agevolazioni

VIDEO

  • Aliquote e scaglioni IRPEF
  • Cedolino Pensione online
  • Opzione Donna per la pensione
  • Cartelle esattoriali online
  • Busta paga: guida alla lettura
Accedi a PMI+ Accedi

PMI.it è un supplemento di Wall Street Italia. Wall Street Italia è una testata giornalistica registrata. Registrazione tribunale di Milano n. 162 del 25/03/2011. Le immagini presenti su questo sito sono utilizzate su licenza. Alcune immagini sono concesse in licenza da Getty Images e iStock. © PMI.it 2007-2025 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 4.25.18