
Lazio: sostegno alle vittime di usura
La Regione Lazio amplia il plafond di risorse destinato a supportare le vittime di usura, aumentate in seguito alla pandemia.
La Regione Lazio amplia il plafond di risorse destinato a supportare le vittime di usura, aumentate in seguito alla pandemia.
Nuova misura della Regione Lazio per sostenere famiglie e imprese vulnerabili e sovraindebitate contrastando estorsione e usura.
Contributi a fondo perduto fino a 20mila euro concessi alle vittime di usura ed estorsione per rilanciare l’attività economica.
Nuovi progetti in arrivo a favore delle imprese laziali in difficoltà: sportelli antiusura e sostegno economico alle vittime.
In Gazzetta Ufficiale i tassi medi praticati dalle banche per determinare le soglie anti-usura: le tabelle del Ministero e il calcolo.
Finanziamenti ai Comuni per attivare sportelli antiusura e sostenere le attività a rischio indebitamento a causa del sisma.
Allarme Confesercenti sull’usura in Italia, fenomeno in crescita alimentato dalla crisi, sempre più in mano alla criminalità organizzata.
Ecco quando gli interessi sui finanziamenti rappresentano usura tanto che mutui e prestiti possano essere annullati: guida al calcolo corretto.
Raddoppiano le risorse 2017 per la prevenzione dell’usura a beneficio di imprese e artigiani: ecco l’elenco di Confidi, associazioni e fondazioni beneficiarie.
Apertura del Fondo antiusura alle imprese vittime di cattivi pagatori: accolta in Senato la richiesta di emendamenti al Decreto Banche.
Usura, contraffazione, illegalità nella Provincia di Pisa: il punto della CdC di Pisa.
La proposta di Confedercontribuenti di modificare per legge il tasso soglia dell’usura bancaria, fermando così la discrezionalità delle banche che penalizza le imprese.
Da Fidimpresa microcredito alle imprese marchigiane favorire la liquidità e contrastare l’usura.
Il nuovo Punto di ascolto SOS Giustizia per accogliere le richieste di aiuto di cittadini e imprenditori a rischio di racket e usura.
I risultati dell’analisi della Cgia Mestre sul rischio di usura in Italia, in aumento soprattutto al Sud.
Roma Capitale attiva 15 sportelli anti-usura presso i Municipi: consulenza anche su sovra-indebitamento, supporto per finanziamenti e avvio di start-up.
Nasce un nuovo punto di ascolto per gli imprenditori reggiani colpiti da usura e altre azioni del crimine organizzato.
Per gli imprenditori italiani la crisi economica ha inasprito la criminalità a danno delle imprese: furti, truffe, usura, estorsione, riciclaggio, contraffazione, aggressioni, corruzione. Indagine Censis e Confcommercio, valutazioni CdC e CSM.
Incentivi agli enti pubblici campani per attuare progetti antiracket e antiusura: contributi fino a 40mila euro.
Alla Capitale spetta il triste primato di Provincia italiana con il maggior numero di casi di usura: vittime sono soprattutto le attività commerciali, i pubblici esercizi e le botteghe artigiane.