
Detrazione spese mediche con pagamento terzi
Detraibile dal contribuente la spesa medica sostenuta da altra persona: non conta chi paga ma chi fruisce della prestazione.
Detraibile dal contribuente la spesa medica sostenuta da altra persona: non conta chi paga ma chi fruisce della prestazione.
Nella dichiarazione dei redditi precompilata, dal 2021, trovano posto solo gli oneri detraibili con pagamenti tracciabili: chiarimenti Agenzia Entrate.
Ecco le spese mediche con detrazione IRPEF al 19% che richiedono pagamenti tracciabili ed i chiarimenti del Fisco su chi può effettuarne il pagamento.
Bloccare un assegno è possibile? Ecco quali sono i termini e le regole per bloccare un pagamento effettuato con assegno.
I pagamenti mobili sono validi per le detrazioni al 19% se garantiscono la tracciabilità e l’identificazione di chi ha effettuato l’operazione.
Quando non basta l’autocertificazione per la detrazione fiscale: focus sui documenti per la dichiarazione dei redditi, anche precompilata.
Addio detrazioni IRPEF al 19% in dichiarazione dei redditi senza pagamento tracciabile: i CAF chiedono nuovi chiarimenti e altri due mesi durante i quali far valere ancora i i contanti.
Anche per le detrazioni delle spese mediche con pagamento tracciato ci sono documenti cartacei da conservare: eccoli tutti nel dettaglio.
Proroga detrazioni edilizia, introduzione bonus facciate, accorpamento IMU-TASI, agevolazioni mutuo per giovani coppie: le misure fiscali sulla casa dopo la Manovra 2020.
Da scontrino fiscale cartaceo a documento commerciale anche digitale: per le detrazioni fa fede lo scontrino elettronico inviato al Fisco, richiedibile all’acquisto.
Spese sanitarie escluse dalla stretta sulle detrazioni IRPEF ma il pagamento deve essere tracciabile: tutte le modifiche in materia nella Legge di Bilancio 2020.
Chiarimenti dal Fisco in merito all’obbligo di tracciabilità dei pagamenti per acquisti di carburante ceduto a consociate, ai fini della deducibilità e detraibilità.
Stretta al contante nel Decreto Fiscale, lotteria scontrini con premi esentasse, incentivi ai pagamenti elettronici, sanzioni per commercianti che rifiutano lo scontrino parlante.
Il Governo studia incentivi fiscali su POS e pagamenti digitali, con taglio commissioni, rimborsi e crediti d’imposta, mentre nel lungo periodo si programma la carta unica.
L’Agenzia delle Entrate attiva una procedura web per la memorizzazione telematica e l’invio dei corrispettivi giornalieri: verso il nuovo obbligo IVA.
Prime istruzioni sul credito d’imposta al 50% per acquisto o adattamento di registratori di cassa di nuova generazione, in attesa dei codici tributo.
Come si calcolano le sanzioni per le imprese che non utilizzano strumenti tracciabili per il pagamento degli stipendi: chiarimenti dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Divieto stipendi in contanti dal primo luglio 2018 per retribuzioni di qualsiasi importo, esclusi anticipi cassa per fondo spese: regole, controlli e sanzioni.