
Telelavoro: il sogno delle lavoratrici italiane
Una donna in Italia su tre sogna il Telelavoro o comunque vorrebbe poter lavorare da casa un paio di giorni a settimana per conciliare i tempi di lavoro e famiglia.
Una donna in Italia su tre sogna il Telelavoro o comunque vorrebbe poter lavorare da casa un paio di giorni a settimana per conciliare i tempi di lavoro e famiglia.
La Legge di Stabilità 2012 ha aggiornato la normativa sul telelavoro, dopo le agevolazioni introdotte nel 2011 dall’ex ministro Maurizio Sacconi, con l’obiettivo di migliorare la conciliazione fra lavoro e famiglia: tutte le novità.
Sgravi contributivi per i giovani in apprendistato, contratti di inserimento per le donne, regole più flessibili per part-time e telelavoro, tariffe professionali liberalizzate: le misure della Legge di Stabilità di interesse per le imprese.
Per favorire la partecipazione al bando per la conciliazione lavoro e famiglia, è stato prorogato il termine di adesione all’8 novembre 2011.
Guida ai contratti aziendali – capitolo 3: lavoro tempo pieno, part-time, intermittente, ripartito, interinale, telelavoro.
L’INAIL analizza i requisiti di sicurezza in ambito Telelavoro ponendo l’accento sulla difficoltà di individuare responsabilità in caso di infortuni.
Gli Italiani vorrebbero contratti in telelavoro, ma solo al 26% è capitata l’opportunità di farlo e di questi solo un terzo come dipendenti: i tempi sono maturi, quando si decidono le aziende?
Siglata l’intesa tra Ministero del Lavoro e parti sociali per la tutela dei lavoratori con famiglia nei contratti nazionali: orari flessibili e telelavoro dopo la maternità.
Il Ministro Sacconi ha consegnato alle parti sociali la bozza delle linee guida per la conciliazione famiglia e lavoro
La ricetta è semplice: adottare in azienda il lavoro da remoto per tagliare i costi e aumentare la produttività. Con qualche controindicazione…
Nonostante i vantaggi economici e una precisa regolamentazione contrattuale, le aziende italiane preferiscono sorvegliare i propri dipendenti piuttosto che fidarsi..
Il “Cowo” è una nuova forma di organizzazione del lavoro per professionisti e collaboratori in remoto: niente gerarchie e tanta produttività e soddisfazione, scommettendo su collaborazione e condivisione
Consigli per il manager che debba mantenere elevate le performance dei collaboratori virtuali: gestione per obiettivi obiettivi, attenzione e fiducia
Recenti studi evidenziano la crescente familiarità degli utenti italiani per gli strumenti enterprise 2.0 e, soprattutto la fiducia nelle opportunità di lavoro in mobilità che le nuove tecnologie riservano oggi
In Europa cresce il numero di impiegati d’azienda in telelavoro. La media Ue è dell’1,7% mentre l’Italia si ferma a fondo classifica. Record in Repubblica Ceca con il 15,2%
Il telelavoro offre grossi vantaggi economici e flessibilità lavorativa. Formalmente regolato da apposita legislazione, incontra l’entusiasmo dei lavoratori. E le aziende?
Il telelavoro offre grossi vantaggi economici e flessibilità lavorativa. Formalmente regolato da apposita legislazione, incontra l’entusiasmo dei lavoratori. E le aziende?
Strategia anticrisi ed eco-compatibile, abbatte i costi, rende i dipendenti più soddisfatti e incrementa la produttività, individuale e aziendale
In arrivo importante raccomandazione UE per portare la green economy in azienda e promuovere telelavoro, videoconferenza e cloud computing nelle Pmi
Il 76% degli italiani è convinto che le moderne tecnologie possano migliorare la produttività sul lavoro; particolarmente gradita la possibilità di svolgere le proprie mansioni anche a distanza