
Il telelavoro da dipendente
I dipendenti possono operare in telelavoro anche a tempo determinato/indeterminato, pieno o parziale: ecco i requisiti e regole da seguire nel contratto.
Il telelavoro, è una forma lavorativa da remoto per dipendenti e lavoratori autonomi che, sempre più, sta prendendo piede in Italia. Si tratta di un modo di prestare la propria opera in maniera indipendente dalla localizzazione geografica dell’ufficio o dell’azienda.
Si realizza, principalmente, grazie l’utilizzo di strumenti informatici e telematici ed è caratterizzato da una flessibilità sia organizzativa che di tempo, anche per i lavoratori dipendenti.
Su Pmi.it trovi tutto quello che devi sapere sul telelavoro, cos’è e come funziona. Informazioni utili per datori di lavoro e dipendenti, cosa prevede la normativa e come viene regolamentato.
I dipendenti possono operare in telelavoro anche a tempo determinato/indeterminato, pieno o parziale: ecco i requisiti e regole da seguire nel contratto.
Le regole di base per rendere i team che lavorano in remoto efficienti e produttivi.
La sentenza della Cassazione che chiarisce la competenza territoriale del giudice in caso di licenziamento del dipendente in telelavoro.
Parola d’ordine, flessibilità e conciliazione lavoro-famiglia: la bozza di Direttiva Madia su telelavoro, asili nido e part-time per statali, con tanto di cartellino virtuale.
Riduce i costi, libera risorse, crea lavoro, migliora la vita dei dipendenti, contrasta la disoccupazione: imprese italiane favorevoli allo smart working, ma con incentivi statali e agevolazioni fiscali.
Diritti, doveri, incentivi e costi per il datore di lavoro che concorda con il dipendente lo svolgimento delle mansioni fuori dalle mura dell’azienda in telelavoro.
Nuovo part-time, congedi parentali, maternità, malattia, ferie: ecco gli strumenti contrattuali su cui il Jobs Act introduce maggior flessibilità sul lavoro.
Istruzioni INPS in attuazione dell’accordo dell’ottobre 2014 per il telelavoro domiciliare e satellitare: attività telelavorabili e regole su sicurezza e privacy.
Depositata la proposta di legge per il contratto di Smart Working in Italia, garandento flessibilità di sede e orari a parità di mansioni, retribuzione, diritti e doveri: ecco il testo definitivo.
Orari flessibili e telelavoro, supportati da tecnologie e dispositivi mobili adatti al business: i benefici dello Smart Working ed il gap delle PMI italiane fotografato dall’Osservatorio del Politecnico Polimi e indagini Avanade.
Adottare un modello di Smart Working significa aumentare la produttività e offrire importanti benefici ai lavoratori: ecco i consigli per attuare con profitto il telelavoro.
Lavorare da casa offre ampi margini di flessibilità e non intacca la produttività ma può incidere in maniera negativa su salute e carriera: studio Regus.
Per chi ha svolto lavori usuranti la pensione anticipata è un diritto, difficile però da dimostrare: ecco i problemi che ostacolano l’accoglimento delle domande da parte dell’INPS e i requisiti normativi.
I lavoratori londinesi, durante tutto il periodo delle Olimpiadi, lavorano in telelavoro, mentre in Italia tale cultura è inesistente; novità dalla Legge di stabilità 2012.
Cellulare, auto e fax non dimostrano la subordinazione del lavoratore e non bastano a impugnare un licenziamento, l’assunzione con contratto a tempo indeterminato può scattare per rapporti di lavoro con Adsl e pc aziendali in casa: sentenza Cassazione.
Aziende sempre più orientate verso uno stile di lavoro mobile in grado di offrire vantaggi innegabili ad entrambe le parti: il nuovo trend del workshifting.