
Work-life balance anche in Smart Working
Come ottenere un corretto work-life balance in un contesto di smart working: guida completa in sei step.
Come ottenere un corretto work-life balance in un contesto di smart working: guida completa in sei step.
Tutte le iniziative per sostenere il personale medico: sessioni gratuite di psicoterapia, servizi di ascolto e consulenze a distanza.
Sindrome da burnout e stress lavoro correlato, ecco di cosa si tratta: cause più comuni, sintomatologia tipica, ripercussioni psico-fisiche, difficoltà nel riconoscere il problema.
Lo stress in ufficio porta il 90% dei dipendenti vicini al burnout mentale: gli esperti consigliano mezz’ora di meditazione al giorno per combatterlo.
Riconoscere lo stress sul lavoro proprio e dei dipendenti per evitarlo, preservando benessere e alimentando la produttività: sintomi e rimedi al burnout.
Definire un proprio ritmo, organizzare il lavoro e puntare ai risultati per evitare di cadere nella trappola del burnout.
Prendere spunto da chi comprende le proprie emozioni e le sa dominare per migliorare il clima lavorativo.
Capire perché non si trova soddisfazione nel proprio lavoro è il primo passo per stare meglio: consigli pratici per manager stressati.
Solo un dipendente su tre può contare sul sostegno del datore di lavoro in caso di problemi dovuti allo stress sul lavoro.
Sentenza di Cassazione, indennizzo INAIL su terapia per malattia professionale causata da stress lavoro-correlato, ad esempio per troppi straordinari: al lavoratore l’onere della prova.
Seminario formativo su stress lavoro correlato , valutazione del rischio e stesura del DVR per le imprese associate ad Assolombarda.
Manuale e piattaforma INAIL per la valutazione e la gestione dello stress lavoro correlato aggiornati dall’Istituto.
Lavorare per passione non rende immuni da stress e sindrome da burnout.
Come identificare tempestivamente la sindrome da burnout e limitare le conseguenze dello stress da lavoro.
Contro lo stress in ufficio ecco le regole d’oro per ottimizzare il lavoro e aumentare il benessere, a partire dallo smart working.
Dipendenti a rischio stress e sindrome del burnout: piccoli segnali che devono allertare e i datori di lavoro.
Meglio non definirsi multitasking nel proprio CV: una nuova ricerca spiega perché.
Più benessere e salute per chi mostra attaccamento emotivo al suo lavoro.
In Francia la proposta di annoverare lo stress lavoro-correlato come malattia professionale.
Un semplice test per valutare se la sindrome di burnout è dietro l?angolo.