
Mutui a tasso fisso e variabile: scende lo spread ma non la rata
Spread BTp-Bund e tasso Euribor ai minimi storici ma non i mutui in Italia, che non assorbono questi cambiamenti a tutto vantaggio delle banche: andamenti e motivazioni.
Spread BTp-Bund e tasso Euribor ai minimi storici ma non i mutui in Italia, che non assorbono questi cambiamenti a tutto vantaggio delle banche: andamenti e motivazioni.
Il calcolo IMU è nella top ten dei termini più di tendenza su Google nel 2012, e nelle classifiche settoriali ci sono anche il lavoro, lo spread, gli esodati, e i giovani choosy del ministro Fornero: Google Zeitgeist 2012 in Italia e nel mondo.
Via libera al Fondo Salva Stati: ESM al debutto l’8 ottobre, sbloccati i piani salva-Euro della BCE, reazioni positive in Borsa, con prospettive di ripresa economica e ricadute positive per i finanziamenti alle imprese.
La Bce annuncia il via libera al possibile acquisto illimitato di titoli di stato da uno a tre anni dei Paesi in difficoltà. Per le PMI italiane, la prospettiva di un effetto positivo sul fronte dei tassi sui prestiti: le cifre.
Come difendere Eurolandia dalla speculazione e uscire dalla crisi dell’euro: licenza bancaria al Fondo Salva Stati (Efsf-Esm), con capacità illimitata di finanziamento presso la BCE.
Spread e oscillazioni di mercato minacciano i risparmiatori: fra conti deposito, titoli di stato, azioni e obbligazioni, come proteggere il capitale dalla speculazione estiva nel pieno della crisi dell’euro.
Confindustria, spread 300 punti sopra il livello giustificato dall’economia reale: un eccesso che costa più di 23 mld alle imprese, 144mila posti di lavoro e quasi un punto di PIL: problemi e soluzioni.
Piano Grilli di dismissioni pubbliche per ridurre il debito in Italia, nonostante le stime in chiaro scuro del FMI: sullo sfondo, il diktat della cancelliera Merkel per un ritorno al rigore per ottenere in cambio lo scudo anti-spread.
Nuovo e doppio downgrade da parte di Moody’s ai titoli di Stato italiani, da A3 a Baa2, l’opinione comune è che l’agenzia di rating non abbia tenuto conto delle riforme strutturali e delle manovre, l’UE contesta le tempistiche.
Le PMI apprezzano il DL di Spending Review ma chiedono anche misure per la crescita, mentre Squinzi di Confindustria riserva parole dure al Governo provocando la stizza di Monti, che teme ora reazioni sullo spread.
Scudo anti-spread e Fondo Salva Stati per proteggere il futuro dell’Euro, ma anche un piano per la crescita e finanziamenti per le PMI: i quattro capitoli dell’accordo UE a 27 sancito a Bruxelles.
Le adesioni del primo giorno di collocamento della seconda emissione di Btp Italia confermano che non verrà bissato il boom di marzo: le caratteristiche del titolo, destinato al retail e acquistabile online, in offerta dal 4 al 7 giugno. Le attese sulle adesioni.
Il bollettino BCE evidenzia come in Italia i problemi di crescita si riflettano sullo spread: Ocse più cauta, ma il Governo taglia le stime sul PIL 2012.
L”asta dei Btp triennali conferma le tensioni sui mercati finanziari in Europa e in Italia: rendimenti in salita, collocamenti senza il “tutto esaurito”.
I sistemi di Welfare devono incamerare un aumento esponenziale delle aspettative di vita, Italia citata fra i pochi ad aver alzato l’età pensionabile: l’allarme Fmi sulle pensioni ma anche sulla stabilità finanziaria: non esistono più asset sicuri.
Il presidente si augura che le tensioni su mercati e spread rientrino presto, ma insiste sulla crescita e su una buona riforma del lavoro che aiuti l’occupazione: il monito di Napolitano, la situazione dei mercati, l’asta dei Bot, e il dibattito sul lavoro.
BCE: in Italia miglior dinamica dello spread in Europa ma a forte rischio inflazione per gli aumenti IVA che creano tensioni inflazionistiche.
Prima i Bot, poi i Btp triennali collocati ai livelli del 2010, e lo spread torna sotto i 300 punti: segnali di allontamento dalla crisi importanti per risparmiatori e imprese. E arriva il Btp Italia indicizzato all’inflazione.
Dal 19 al 23 marzo il primo collocamento del nuovo titolo di stato Btp Italia al riparo da inflazione e spread, acquistabile anche online e con cedole pagate a cadenza semestrale: caratteristiche e modalità di sottoscrizione.
Gli strumenti finanziari più sicuri per il risparmiatore che vuole investire senza rischi recuperando l’inflazione in un contesto di crisi economica e tensioni su spread e rating.