Software: definizione
In ambito informatico si definisce software (sw) l’insieme delle componenti immateriali di un sistema elettronico di elaborazione (computer, smartphone, tablet e quant’anltro). Si parla fondamentalmente di programmi software, ovvero una sequenza di istruzioni scritte in un determinao linguaggio di programmazione, finalizzate a svolgere un determinato task.
Diversamente, con il termine hardware (hw), si intende la parte materiale (strato fisico/tangibile) dello stesso sistema che rende possibile l’esecuzione del software. D’altro canto, anche l’hardware più elaborato senza software non potrebbe essere utilizzato. Un buon software è quello che riesce ad esaltare le caratteristiche hardware del device e spesso anche a compensarne delle pecche.
Software: quali tipi esistono
I software possono essere classificati in base:
- alla loro funzione;
- al tipo di licenza con la quale vengono distribuiti (libero o proprietario);
- al sistema operativo in cui possono essere installati;
- alla fruibilità (da installare, portabile o fruibile come servizio – SaaS);
- al tipo di interfaccia;
- al tipo di device per cui sono stati creati;
- al grado di utilizzabilità e prossimità rispetto all’utente.
Rientrano in quest’ultima categoria i seguenti software:
- firmware, che mette in comunicazione l’hardware e il software di un dispositivo;
- software di sistema, meglio noto come sistema operativo, che rappresenta una particolare tipologia di software che rende operativo un determinato hardware consentendo all’utente di utilizzarlo e di installarvi altro software;
- driver che permette al sistema operativo di dialogare con un determinato dispositivo hardware;
- software applicativo, o applicazioni, sono i comuni programmi che svolgono precise funzioni (navigazione web, scrittura, elaborazione di immagini gestione dei dati etc.).