Costituzione patrimonio destinato, i poteri del collegio sindacale?
In altre occasioni abbiamo avuto modo di parlare della costituzione del patrimonio destinato ai sensi dell’articolo 2447 e seguenti del codice civile inteso come la […]
In altre occasioni abbiamo avuto modo di parlare della costituzione del patrimonio destinato ai sensi dell’articolo 2447 e seguenti del codice civile inteso come la […]
E’ obbligatorio convocare l'assemblea qualora, in caso di perdite, il capitale sociale si riduce di oltre un terzo del suo valore: è quanto dettato dall'articolo […]
Il bilancio è un documento formato da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa che, redatto al termine del periodo amministrativo delle imprese, espone la […]
La costituzione di una società per azioni, come abbiamo già visto in precedenza, è una procedura abbastanza standardizzata, che prevede – oltre alla redazione di […]
Il Patrimonio destinato permette di avere una separazione patrimoniale nelle Società per Azioni, risultando una valida alternativa alla costituzione di una nuova società . In pratica, […]
Conferimenti nel capitale sociale delle SpA diversi dal denaro: il d.lgs. 22 novembre 2010, n. 224 in vigore dall’8 gennaio 2011 integra e modifica il […]
Secondo l'articolo 2445 del codice civile la riduzione facoltativa del capitale sociale può essere attuata sia mediante liberazione degli azionisti dall'obbligo di versamento dei decimi […]
E' sempre possibile recedere dalla Società per Azioni per gli azionisti che non hanno contribuito alle decisioni in merito al cambiamento dell'oggetto sociale nel caso […]
L'utile dell'esercizio non sempre è liberamente distribuibile. Esistono, infatti, alcuni vincoli che limitano la possibilità degli azionisti di decidere in merito alla destinazione del risultato […]
Nelle Società per Azioni sono possibili tre diversi modelli di governance: modello tradizionale, modello monistico e modello dualistico. Il modello tradizionale è basato sull'esistenza dell'Assemblea […]
La costituzione di una S.p.A. deve avvenire attraverso atto pubblico e capitale sociale non inferiore a 120.000 euro. La denominazione sociale deve contenere l'indicazione di […]