
Gestione commercianti per soci lavoratori, requisiti e limiti
Requisiti, normativa e limiti per imporre l’iscrizione alla gestione commercianti per i lavoratori soci.
Le società di persone sono realtà imprenditoriali nelle quali prevale l’elemento soggettivo, ossia i soci che costituiscono la società stessa, rispetto al capitale.
A differenza delle società di capitali non acquisiscono in nessun caso lo status di personalità giuridica in quanto viene sempre mantenuto un certo grado di separazione tra il patrimonio della società e quello del singolo socio.
Requisiti, normativa e limiti per imporre l’iscrizione alla gestione commercianti per i lavoratori soci.
Sospensione per l’impresa societaria che non comunica il domicilio digitale al Registro, sanzioni per il professionista: nuove regole e scadenze.
Definizione agevolata delle controversie pendenti con società di persone: non sempre è possibile sanare i debiti dei singoli soci.
Regime forfettario e quote societarie: quando il possesso di una partecipazione impedisce l’accesso al regime, tutte le casistiche.
Come avviare una società in accomandita semplice (SAS): caratteristiche fondamentali, regime fiscale, costi, ipotesi di scioglimento, vantaggi e svantaggi.
Un accertamento che riguarda la società non può basarsi su mere presunzioni relative ai movimenti dei conti correnti personali dei soci.
Società di persone o di capitali, le differenze spiegate dai Consiglio Nazionale del Notariato.
L’IRAP si applica automaticamente alle forme societarie commerciali: la sentenza della Cassazione.
Lo stop della Cassazione ai controlli fiscali basati su indagini bancarie sui conti dell’amministratore delle Srl: a chi spetta l’onere probatorio e come si dimostra la riferibilità dei conti.
Iscrizione al Registro Imprese solo con PEC: la direttiva del Ministero della Giustizia per semplificare l’adozione dell’Agenda Digitale ed il Processo Civile Telematico (PCT).
Accordi preventivi con imprese che investono all’estero, interpello sui profili fiscali, paletti su rinunce ai crediti e procedure concorsuali: il Decreto Internazionalizzazione Imprese.
Il Decreto Competitività estende la procedura semplificata anche alle società di persone: i dettagli.
Il complesso iter che porta alla nascita di un’impresa: dallo sviluppo dell’idea imprenditoriale fino alla scelta della forma giuridica, passando dalle doti del bravo imprenditore.
Con il Dl 70/2011 (Decreto Sviluppo), convertito dalla legge 106/2011, è stato previsto, per effetto dell’innalzamento delle soglie di ricavi, un ampliamento della platea dei contribuenti che possono accedere al regime contabile semplificato di cui all’articolo 18 del Dpr 600/1973. Regime al quale possono accedere gli ex-minimi, ovvero coloro che dopo la Riforma sono fuoriusciti […]
IRAP: scadenze, vincoli e modalità per esercitare l’opzione di determinazione della base imponibile IRAP in base al bilancio, per imprenditori individuali e società di persone in contabilità ordinaria.