
Finanziamenti per il Made in Italy: fondo perduto al 50%
Cresce fino al 50% la quota di fondo perduto relativa ai finanziamenti per l’internazionalizzazione concessi da SIMEST alle imprese Made in Italy.
Cresce fino al 50% la quota di fondo perduto relativa ai finanziamenti per l’internazionalizzazione concessi da SIMEST alle imprese Made in Italy.
MiSE sblocca finanziamenti per imprese che internazionalizzano fuori UE: fino a 300mila euro per e-commerce, 150mila euro per temporary export manager.
Export e Investimenti Diretti Esteri: una leva per la crescita e l’incremento delle performance.
E-commerce, fiere internazionali di settore e missioni imprenditoriali: le migliori strategie per conquistare nuovi clienti all’estero.
Guarda il video quiz e scopri come valutare l’affidabilità creditizia delle tue controparti.
Education to Export, il nuovo programma formativo semplice, gratuito e personalizzato targato SACE SIMEST.
Incontro a Bologna il 28 aprile per informare le imprese non esportatrici sui bandi della Regione.
Accordo SACE-Regione Campania per promuovere export e internazionalizzazione.
Il ministero dello Sviluppo Economico pubblica la Guida con tutte le agevolazioni fiscali per le imprese: competitività, innovazione, internazionalizzazione, energia, startup e PMI innovative.
Appuntamento a Bologna il 9 ottobre 2014 per le imprese che vogliono promuovere progetti di internazionalizzazione.
Le imprese della Coldiretti e le associazioni ambientaliste e dei consumatori davanti alla Camera per la difesa del Made in Italy: le “imitazioni” costano 100 mld di fatturato.
Accordo ABI, Simest e Unione banche arabe per la realizzazione del Fondo Mediterraneo a supporto dello sviluppo delle Pmi e del tessuto imprenditoriale nell’area EMEA.
Addio ICE e sportelli fisici: un portale web unico per rispondere aziende e Pmi offrendo servizi per Import-Export e internazionalizzazione, “Export in un click”.
Il Rapporto sulle piccole imprese di UniCredit conferma il ruolo centrale dell’Export nel guidare le Pmi verso la ripresa economica.
Arriva la firma della nuova Convenzione per il sistema Export Banca, che consentirà di agevolare il contesto delle imprese esportatrici italiane. Il monitoraggio periodico consentirà controllo e miglioramento.
Firmato un accordo tra Unioncamere e Simest volto a favorire l’Export italiano mediante azioni congiunte, concentrando le attività sul Sud del Paese.
Lanciata ufficialmente Streamit Japan, piattaforma televisiva online che promuove il Made in Italy in Giappone e favorisce l’internazionalizzazione.
Il gruppo Montepaschi e il sistema delle camere di commercio hanno firmato un accordo quadro finalizzato a sostenere le Pmi che investono nei mercati esteri con strumenti finanziari ad hoc e consulenze personalizzate
Secondo Unioncamere, serve maggiore coordinamento per promuovere i prodotti nazionali e favorire l’internazionalizzazione delle aziende italiane, cogliendo il buon momento per le esportazioni nostrane
Per le imprese che investo nell’internazionalizzazione della propria attività, arrivano 300 milioni di euro dal Fondo rotativo 394/81 e uno strumento ad hoc per contribuire alla patrimonializzazione delle Pmi che esportano