
Appalti online e aste elettroniche da ottobre
Appalti elettronici pubblici transfrontalieri e offerte online: chiarimenti della Commissione UE sull’entrata a regime da ottobre.
Appalti elettronici pubblici transfrontalieri e offerte online: chiarimenti della Commissione UE sull’entrata a regime da ottobre.
Le PMI pagano 22 miliardi all’anno di costi legati alla burocrazia, dalla complessità delle norme all’accavallarsi di leggi, la sconfitta delle semplificazioni, bene il DURC: indagine CNA.
Guida all’@e.bollo, la marca da bollo per i documenti e i moduli da consegnare alle Pubbliche Amministrazioni che si può acquistare online anche con carta di credito.
Rimborsi IVA forfettari per i contribuenti che hanno dovuto presentare garanzia: il Ddl volto a superare la procedura di infrazione UE.
Semplificazioni in arrivo per gli iscritti al cinque per mille, con iscrizione “una tantum” ed elenco permanente.
Rimborsi IVA più semplici: nessun adempimento fino a 30mila euro, lo comunica l’Agenzia delle Entrate.
Abolita dal Milleproroghe 2017 la comunicazione dei beni ai soci all’Agenzia delle Entrate: cosa cambia e cosa resta in vigore.
Primo sciopero per i commercialisti: i motivi della mobilitazione e cosa chiedono al Governo in tema di semplificazioni e alleggerimento del carico di lavoro.
Commercio al dettaglio: l’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni per la memorizzazione elettronica e l’invio telematico dei dati sugli incassi giornalieri.
Le novità per le PMI che dovrebbero essere inserite nella Legge di Stabilità 2017 prevedono anche il criterio di cassa per al determinazione del reddito delle imprese con contabilità semplificata.
Lavoro autonomo: i casi in cui non si applica la ritenuta alla fonte chiariti dalla risoluzione dell’Agenzia delle Entrate.
Semplificazione e trasparenza amministrativa: ricerca Istituto Tagliacarne rivela a che punto è il rapporto tra imprese e Pubblica Amministrazione.
Scontrino non fiscale lecito se con trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei corrispettivi per aziende GDO: cosa sapere.
C’è tempo fino al 20 febbraio per partecipare alla consultazione pubblica promossa dalla Regione Umbria in tema di semplificazione.
Cosa è il Documento unico europeo, la sua funzione negli appalti, da quando entra in vigore e quale semplificazione burocratica introduce per le PMI.
Consolidato, trasparenza, IRAP, tonnage tax: l’opzione per i regimi speciali si esercita con un modello unico, semplificazione importante per contribuenti e PA.
La ricerca realizzata da Wharton School in collaborazione con SAP sulla semplificazione delle PMI: necessario pianificarla sin dalle prime fasi per crescere più velocemente.
Tempi rapidi, silenzio assenso, poteri sostitutivi, riordino provvedimenti attuativi: il punto sulle semplificazioni per le imprese derivanti dalla Riforma della PA.
Le PMI italiane pagano cara la burocrazia, con costi fra i più alti d’Europa: nel report Rete Imprese Italia, le semplificazioni necessarie e quelle attuate dal Governo ma mal riuscite.
Varato in Friuli Venezia Giulia il Test PMI: valutazione preliminare delle normative locali per semplificare gli oneri burocratici delle imprese.