
Codice crisi d’impresa dal 15 luglio con nuovi segnali di allarme
Slitta al 15 luglio l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in via di approvazione la codifica dei segnali di allarme.
Slitta al 15 luglio l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in via di approvazione la codifica dei segnali di allarme.
Come recuperare crediti e ottenere liquidità a fronte di insoluti e cali di fatturato gestendo il sovra-indebitamento in modo sostenibile: guida per PMI.
8 schede
In vigore dal 16 maggio il nuovo Codice della crisi d’impresa, con procedure automatiche di allerta e strumenti per il risanamento.
Crescono le richieste di aiuto per l’eccesso di debito da parte di imprese e consumatori: i dati OCC e gli strumenti per l’esdebitazione.
Guida alle misure per gestire il sovraindebitamento di famiglie e piccole imprese, tra DL Giustizia e Ristori e Codice della crisi impresa e insolvenza.
8 schede
Via libera al Decreto Legge su crisi d’impresa e risanamento aziendale: rinvio Codice e misure di allerta, nuova composizione negoziata e altri strumenti.
Merito creditizio delle imprese e rapporti con banche e intermediari finanziari: dalla valutazione del bilancio ai nuovi parametri.
Proroga comprensibile ma i nuovi strumenti sarebbero utili per affrontare l’emergenza: analisi e proposte dell’esperto, intervista a Gabriele Prenna.
Aumenta l’importo dei voucher concessi alle MPMI per accedere alle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento.
Regole di accesso ai prestiti garantiti dal Fondo PMI e SACE previsti dal DL Liquidità imprese per aziende con sofferenze, crediti deteriorati e procedure concorsuali.
Approfondimento a cura del dottor Marco Gentile (Villa Roveda e Associati) sui controsensi sull’attuale formulazione della legge 3 /2012 sul sovraindebitamento.
Seminario gratuito a Roma sulle opportunità di gestire i debiti d’impresa, anche anche alla luce del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’ insolvenza.
Offrendo consulenza specialistica per uscire da situazioni di sovraindebitamento, Mutua Sociale Ambrosiana (MuSA) promuovere la conoscenza della Legge 3/2012 “salva-suicidi”, che tutela imprese e famiglie afflitte dai debiti: intervista al presidente, Giulio Livoni.
Il primo caso in Italia di avvio della procedura di mediazione e di sovraindebitamento con relativa omologa da parte del giudice del piano del consumatore.
In arrivo la Riforma della normativa sulla crisi d’impresa: cosa cambierà con la revisione della vigente Legge sul tema del sovraindebitamento.
Iniziativa di Banca IFIS ed SGA rivolta alle PMI meritevoli per facilitare l’accesso ai servizi di factoring per ottenere liquidità.
La legge sul sovraindebitamento consente ai piccoli debitori non fallibili di raggiungere un accordo con i creditori e con il Fisco: come funziona.
Terminata la rottamazione delle cartelle, resta l’opzione del Concordato dei piccoli per insolvenze e sovraindebitamento di privati e imprese: costi e precedura.
Garanzie per debitori di un’azienda in crisi, anche in caso di fallimento: applicazione dell’articolo 67 e del 182-bis della Legge Fallimentare e novità delle riforme 2015-2016.