
L’Oréal: borse di studio per giovani ricercatrici
Borse di studio per le giovani ricercatrici nell’ambito del programma For Women in Science promosso da L’Oréal e UNESCO.
Borse di studio per le giovani ricercatrici nell’ambito del programma For Women in Science promosso da L’Oréal e UNESCO.
Dalla Regione Veneto contributi alle aggregazioni di imprese per promuovere progetti di ricerca e sviluppo sul territorio.
Regole e incompatibilità con il credito d’imposta Ricerca e Sviluppo 4.0: la nuova legge sul patent box analizzata dagli esperti DLA Piper.
Sanatoria per imprese che hanno indebitamente utilizzato il Bonus Ricerca e Sviluppo: requisiti e procedura nel Dl Fiscale collegato a Legge di Bilancio.
Con il decreto fiscale, la deduzione fiscale del patent box sale al 90% e ammette anche i marchi: regime transitorio in attesa dei provvedimenti attuativi.
Prima Cabina di regia sul PNRR: i ministeri dell’Istruzione, Università e Ricerca hanno presentato il piano di riforme 2021-2022 con risorse e bandi.
Finanziamenti alle PMI per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in ambito cyber security.
Le piccole imprese incrementano gli investimenti in ricerca e sviluppo: il confronto con le grandi imprese nell’analisi Confartigianato.
Al via il bando della regione per i dottorati industriali: finanziamenti per favorire l’inserimento nelle imprese di giovani altamente qualificati.
L’Università Milano-Bicocca finanzia i progetti di ricerca dei giovani ricercatori stanziando un plafond di risorse pari a 720mila euro.
La Regione Lazio stanzia 30 milioni di euro per promuovere 4 nuovi bandi che incentivano progetti di ricerca, innovazione e startup sul territorio.
Contributi per l’avvio di progetti di ricerca e sviluppo a favore delle imprese venete anche in un’ottica post-emergenziale.
Contributi a fondo perduto per i beneficiari del programma Resto al Sud e bonus potenziato per attività di ricerca nel Mezzogiorno: le novità del Dl Rilancio.
Contributi per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale basati sulle tecnologie 4.0 per fronteggiare l’emergenza Covid-19.
Credito d’imposta per la ricerca e sviluppo richiede obbligatoriamente la documentazione delle attività svolte: chiarimenti e consigli.
Il Ministero dello Sviluppo Economico eroga 23 milioni di euro per progetti di R&S in Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia e Sicilia.
Legge di Bilancio 2020: riforma del credito d’imposta per ricerca e sviluppo esteso a transizione ecologica, design Made in Italy e innovazione ma con aliquote ridotte dal 6 al 12%.
Bonus R&S: le Entrate chiariscono quando le spese di trasferta sono rilevanti ai fini della determinazione del credito di imposta.
Il credito d’imposta in caso di investimenti in ricerca e sviluppo spetta anche per contratti di distacco del personale: i chiarimenti delle Entrate.
Contributi alle MPMI per avviare progetti di ricerca e sviluppo grazie al bando PASS attivo in Piemonte.