
IVA, guida alla fatturazione per operazioni estere
Guida agli obblighi in tema di fatturazione e IVA di committente o prestatore di servizio, diversi a seconda della nazionalità, comunitaria o extra UE.
Il reverse charge, in italiano inversione contabile, è un particolare meccanismo fiscale che regolarmenta l’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto (IVA), con tale sistema colui che beneficia di una cessione di beni o di una qualunque prestazione legata all’erogazione di servizi, se è soggetto passivo nel territorio dello Stato, deve assolvere agli obblighi legati all’imposta invece di colui il quale cede o presta il servizio.
Guida agli obblighi in tema di fatturazione e IVA di committente o prestatore di servizio, diversi a seconda della nazionalità, comunitaria o extra UE.
Modalità di fatturazione dei rappresentanti italiani di un soggetto estero, nelle operazioni soggette a reverse charge dell’IVA.
Guida all’applicazione dell’inversione contabile, anche in caso di regime forfettario e principali differenze con lo split payment e l’IVA per cassa
Edifici assimilati agli immobili abitativi: l’Agenzia delle Entrate chiarisce quando si applica l’aliquota IVA agevolata al 10%.
Cambia la norma del decreto fiscale sugli appalti oltre 200mila euro ad alta densità di manodopera: nuovi adempimenti per l’appaltatore e obblighi di controllo del committente.
Appalti, subappalti e contratti di affidamento per opere che prevedono un alto utilizzo di manodopera applicano il reverse charge: la misura nel dl fiscale per contrastare le frodi IVA.
Reverse charge appalti, stretta su compensazioni, frodi IVA e accise, lotteria scontrini con sanzioni per i commercianti: tutte le misure anti-evasione fiscale in manovra 2020.
Liquidazioni IVA il 10 aprile, Spesometro ed Esterometro a fine mese, a maggio adempimenti IVA per vendita online di smartphone e pc e comunicazioni su cessioni estere.
Il reverse charge IVA si applica alle cessioni di pc, smartphone e tablet fino al 30 giugno 2022: la norma nel decreto fiscale.
Guida alla nuova procedura IVA introdotta per determinati settori: riferimenti normativi, campi di applicazione ed effetti pratici sui criteri di fatturazione.
Gli strumenti in mano all’Amministrazione Finanziaria per il contrasto all’evasione fiscale sono diversi – si pensi allo spesometro, allo split payment o al reverse charge – e fino ad ora hanno offerto un notevole contributo. Ma nel 2018 potremo assistere ad importanti novità in tema di contrasto all’evasione fiscale.
Il reverse charge, per contrastare evasione ed elusione fiscale, stabilisce il trasferimento – in deroga alla disciplina generale prevista dal DPR 633/1972 – dal cedente di beni e servizi all’acquirente di una serie di obblighi ai fini Iva. La mancata applicazione dell’inversione contabile comporta l’applicazione di sanzioni. Tale meccanismo, previsto dalla Direttiva 2006/112/CE, è stato infatti recepito […]
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla riforma della disciplina sanzionatoria del Reverse charge.
L’Italia correggerà i conti, con tagli di spesa e aumento entrate ma senza aumento IVA né manovra bis: il grosso delle misure nel DEF, la riposta di Padoan alla UE.
Chiarimenti in merito a molteplici dubbi frequenti in tema di applicazione del reverse charge nel settore edile. => VAI ALLO SPECIALE REVERSE CHARGE SU PMI.IT