
Registro Opposizioni: nuovo servizio contro il marketing postale
Gli intestatari di numeri di telefono fisso possono bloccare la pubblicità cartacea a domicilio iscrivendosi al Registro delle Opposizioni: nuova procedura.
Iscrivendosi al Registro delle Opposizioni, privati e aziende possono chiedere di non ricevere telefonate, email o messaggi promzionali. Lo strumento di opt-out, introdotto nella legislazione italiana con il Dpr 178/2010 per richiedere di essere tutelati nella propria privacy da attività di Telemarketing in ogni sua forma, anche telefonica, cartacea e digitale, è accessibile a tutti gli abbonati con numeri e indirizzi presenti in elenchi pubblici. Iscrivendosi al Registro, si chiede che il proprio numero o indirizzo non venga utilizzato a scopi pubblicitari, commerciali o per ricerche di mercato.
Il sito ufficiale è diviso in due sezioni, una per Operatori Telemarketing e una per Abbonati, da cui è possibile iscriversi gratuitamente e in maniera revocabile. Ci si può iscriversia via web, per email, fax, telefono o raccomandata.
Gli intestatari di numeri di telefono fisso possono bloccare la pubblicità cartacea a domicilio iscrivendosi al Registro delle Opposizioni: nuova procedura.
Nuove regole per il registro delle opposizioni: gli operatori del telemarketing non potranno utilizzare neanche gli indirizzi fisici degli iscritti per l’invio di posta cartacea.
Saltano nella Legge Concorrenza le norme contro le chiamate anonime dai call center: le novità per il telemarketing.
Il Codice Etico che autodisciplina i Call Center contro il telemarketing selvaggio: nuove regole di comportamento anche verso chi non è iscritto al Registro delle Opposizioni.
Ecco come segnalare il mancato rispetto del Codice di autoregolamentazione sul Telemarketing per gli iscritti al Registro delle Opposizioni con il modello online predisposto da Asstel.
Cambiare operatore telefonico più costare più caro di quanto in realtà dovrebbe a causa di spese aggiuntive che vengono giustificate come “contributi di attivazione“. Si tratta in realtà di escamotage messo in pratica dalle compagnie telefoniche per recuperare la vecchia penale applicata in caso di disattivazione delle linea. => Confronta le offerte per la telefonia […]
Guida all’applicazione pratica del Codice della Privacy a persone giuridiche, enti e associazioni: regole generali e casi particolari per le comunicazioni elettroniche, il Telemarketing e il Registro delle Opposizioni.
La Commissione europea ha presentato una serie di misure per difendere le imprese dalle pratiche di marketing ingannevole. Si tratta di un intervento che si è reso necessario dopo aver costatato attraverso uno studio e una consultazione pubblica che ha coinvolto le stesse aziende l’inefficacia delle norme vigenti e l’estendersi di un fenomeno fortemente lesivo […]
Si estende il raggio d’azione del Registro delle Opposizioni, al quale possono accedere anche aziende, enti e associazioni con l’obiettivo di tutelarsi dal Telemarketing selvaggio: il provvedimento in Gazzetta Ufficiale.
Telemarketing e Registro delle Opposizioni: pubblicate le tariffe destinate alle aziende per l’acquisto delle numerazioni valide fino al 31 dicembre 2012: riduzioni oltre il 50%.
Telemarketing e Direct Marketing: dal Testo Unico per la Privacy al Registro Opposizioni, analisi della norma e delle regole vigenti in materia di comunicazioni commerciali dirette.
Il Registro delle Opposizioni è stato esteso anche al settore della pubblicità cartacea: il punto sulla normativa.
Garante Privacy: critiche alla strategia di opt-out del Registro delle Opposizioni e all’ipotesi di Registro per il Marketing Postale.
Decreto Sviluppo: Codice della Privacy solo per le persone, DPS facile e addio consenso per il trattamento dati, tranne che per il Telemarketing.
Solo in 300mila hanno aderito al Registro Pubblico delle Opposizioni per dire no al Telemarketing selvaggio: Adiconsum lancia appello al Garante per la Privacy.
Il Registro delle opposizioni ha provocato nelle sue prime ora di vita notevoli lamentale da parte delle utenze. Adiconsum fa il punto sulla situazione e spiega cosa c’è che non va e cosa si può fare
Dal Garante per la Privacy giungono regole ed obblighi precisi che il Registro delle opposizioni impone alle società che si avvalgono del telemarketing per proporre offerte commerciali per via telefonica
Dal primo febbraio entra il vigore il tanto atteso registro pubblico delle opposizioni, ove depositare la richiesta di cancellazione dai registri del telemarketing. Insoddisfatte le associazioni dei consumatori
Da oggi 31 gennaio 2011 ci si può adeguare alle nuove norme sul Telemarketing iscrivendosi da dopo la mezzanotte al Registro Pubblico delle Opposizioni, che consente agli utenti di dichiarare esplicitamente il proprio diniego a ricevere chiamate promozionali da teleoperatori: da domani primo febbraio entra infatti in vigore il meccanismo dell’opt-out. Gli abbonati interessati – […]
Gli operatori telefonici hanno firmato il Codice di autoregolamentazione sul telemarketing: nuove regole di tutela per i consumatori nel Registro delle opposizioni.