
Registro Imprese con pagamento ridotto
Il Decreto Renzi-Madia ha ridotto il contributo annuale da versare alle CCIAA, in modo crescente fino al 2017: i dettagli.
Il Decreto Renzi-Madia ha ridotto il contributo annuale da versare alle CCIAA, in modo crescente fino al 2017: i dettagli.
Iscrizione al Registro Imprese solo con PEC: la direttiva del Ministero della Giustizia per semplificare l’adozione dell’Agenda Digitale ed il Processo Civile Telematico (PCT).
Start-up innovative, i chiarimenti del MISE: adempimenti societari per imprese e incubatori certificati.
Classifica regionale sulla base dell’Indice di reattività alla crisi: in media per ogni fallimento nascono 27 start-up, ecco la top ten e l’exploit del Sud Italia.
Niente comunicazione entro ottobre al Fisco del proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata per imprese e professionisti in elenco INI-PEC: la risoluzione delle Entrate.
Il parere del MiSE che fornisce chiarimenti alle startup innovative in tema di iscrizione alla sezione speciale e limiti dei controlli in capo all’ufficio camerale.
Tutti i passi da seguire per l’iscrizione nella sezione speciale del Registro Imprese di una start-up innovativa già costituita, con il servizio online Comunicastarweb.
Chiarimenti del MiSE sull’obbligo di PEC da parte delle imprese che richiedono l’iscrizione immediata al Registro Imprese.
Il Ministero dello Sviluppo Economico illustra le novità in tema di modulistica relativa al Registro Imprese e ai certificati camerali, ora anche in lingua inglese.
Dal 1° settembre iscrizione immediata al Registro Imprese per le richieste alle quali sia allegato un atto notarile: i dettagli.
Il servizio online “Pratica Semplice” consente alle ditte individuali di iscrivere o cancellare la propria attività presso il Registro: guida alla procedura.
Nuova grafica e più contenuti per le visure camerali online, fruibili anche via Mobile tramite App e QR Code: più semplice per imprese e professionisti verificare l’autenticità dei documenti e scaricarne copia.
Agenti e rappresentanti di commercio che non hanno aggiornato le posizioni scadute con gli ex ruoli hanno tempo fino al 30 ottobre, poi scatta il divieto di esercitare: circolare del ministero.
Con la risoluzione 77/E del 27 luglio, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per chiarire gli effetti della cancellazione delle società dal Registro delle Imprese a […]
Il Ministero dello Sviluppo economico ha comunicato l’ammontare del diritto annuale dovuto per il 2011 – dalle imprese iscritte o annotate nel registro delle imprese […]
Conferimenti nel capitale sociale delle SpA diversi dal denaro: il d.lgs. 22 novembre 2010, n. 224 in vigore dall’8 gennaio 2011 integra e modifica il […]
Da dicembre 2010 tutte le comunicazioni obbligatorie delle imprese individuali passeranno solo per Starweb o ComUnica. Addio compilazione semplificata
Si è dimostrata un successo la nuova procedura telematica di avvio d’impresa: dal primo aprile, un milione di pratiche hanno viaggiato in Rete
Si consolida il nuovo formato XBRL, con il quale le società di capitale italiane devono da quest’anno presentare il bilancio. Su oltre 73mila bilanci, il 98% risulta con il nuovo prospetto
La crisi non è ancora passata, ma i primi segnali di ripresa ci sono: i dati rilevati dalle Camere di Commercio segnalano un saldo positivo nei primi 5 mesi del 2010: +17.235 unità (+0,28%)