
Registro Imprese: in Gazzetta i nuovi obblighi per titolari effettivi
Pubblicato il decreto MEF-MiSE che introduce l’obbligo di invio dei dati al Registro Imprese sui titolari effettivi: nuove regole e calendario scadenze.
Pubblicato il decreto MEF-MiSE che introduce l’obbligo di invio dei dati al Registro Imprese sui titolari effettivi: nuove regole e calendario scadenze.
Il Consiglio di Stato approva il Registro unico delle Imprese per la comunicazione delle titolarità effettive, interconnesso con i database della UE.
Sospeso il servizio di costituzione online e modifica dello statuto di Startup Innovative presso il Registro Imprese: si torna all’obbligo di notaio.
Decreto attuativo di Riforma Impresa Sociale: adeguamento e nuova iscrizione al Registro: procedura, scadenze e documenti da depositare.
I titolari di utenze telefoniche fisse e mobili iscrivendosi al Registro opposizioni vietano l’utilizzo dei propri numeri per chiamate pubblicitarie, di vendita, o per ricerche di mercato: la legge.
Startup innovative: iscrizione online al Registro Imprese per il 40%, in testa Lombardia e Veneto, in controtendenza il Piemonte: report Unioncamere.
Aggiornate modulistica e specifiche tecniche per l’invio degli atti al Registro Imprese, efficaci dal 15 ottobre, i vecchi software restano validi fino al 1 dicembre.
Registro Imprese UE (EBR): informazioni aziendali a consultazione gratuita, anche online.
Istruzioni per iscriversi al Registro Imprese utilizzando il modulo S1 secondo la procedura dettata dal MiSE per le diverse attività.
Che cos’è il Registro delle Imprese, quali sono i soggetti obbligati ad iscriversi all’anagrafe pubblica, quali informazioni vi sono contenute e come accedervi.
Cambiano le specifiche tecniche per la creazione di programmi informatici per la compilazione della modulistica relativa al Registro imprese: decreto, novità e decorrenze.
Iscrizione Registro Imprese, elenco soci, certificazione requisiti: tutte gli adempimenti per PMI innovative nella Guida delle Camere di Commercio.
Istruzioni dal ministero per costituire con procedura telematica una startup innovativa, esclusivamente come srl: alternativa al notaio valida dal 20 luglio 2016.
Le istruzioni del MiSE per l’utilizzo della modulistica relativa al Registro delle imprese e al REA (Repertorio Economico Amministrativo).
I dati elaborati da Infocamere nel Report sulle startup innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese con riferimento al I trimestre 2016.
Chiarimenti Agenzia delle Entrate: applicazione della tassa di concessione governativa in caso di presentazione della SCIA al Registro Imprese o al REA.
I chiarimenti del MISE sulla possibilità di iscrivere massivamente gli indirizzi PEC delle imprese e società nel Registro delle Imprese (procedura semplificata).
Cambiano dal 15 luglio la modulistica Registro Imprese e REA (Repertorio Economico Amministrativo): le novità del decreto del MiSE.
Riferimenti normativi, agevolazioni, tutorial per l’iscrizione al Registro Imprese, modelli di domanda, elenco iscritti: online la Guida completa per le PMI Innovative.