
Redditometro: il testo della lettera del Fisco
Indicazione delle spese dubbie e calendario del colloquio chiarificatore: ecco in dettaglio il testo della missiva del Fisco ai contribuenti nel mirino del Redditometro.
Indicazione delle spese dubbie e calendario del colloquio chiarificatore: ecco in dettaglio il testo della missiva del Fisco ai contribuenti nel mirino del Redditometro.
Come e quando rispondere al Fisco se arriva la lettera pre-accertamento da Redditometro: quali documenti produrre nei casi particolari e come comportarsi in caso di scudo fiscale.
Detrazione e deduzioni in dichiarazione dei redditi come elemento per individuare le spese certe ai fini dei controlli da Redditometro, insieme a dati INPS, PRA e Anagrafe tributaria: ecco il dettaglio.
Questionari delle Entrate ai contribuenti sullo scostamento fra spese effettuate e reddito dichiarato: come e quando rispondere al nuovo Redditometro.
L’analisi e i calcoli della Cgia di Mestre sul nuovo Redditometro dopo la circolare dell’Agenzia delle Entrate e il commento: promosso il focus sui grandi evasori e il passo indietro sulle medie ISTAT.
Ecco le istruzioni sul nuovo Redditometro 2013: si parte dalle dichiarazioni dei redditi 2010 e solo con le spese certe, le medie ISTAT entreranno in gioco dopo, tolleranza fino al 20% di scostamento: le linee guida dell’Agenzia delle Entrate.
Inamissibile la bocciatura del Redditometro: il tribunale di Napoli rigetta l’ordinanza con cui la sezione di Pozzuoli sollevava dubbi di incostituzionalità: il caso.
Partita ufficialmente la trasmissione alla nuova Anagrafe del Fisco dei dati su conti, carte di credito e investimenti: ecco il dettaglio completo delle informazioni inviate per i controlli fiscali.
L’Agenzia delle Entrate invita i contribuenti a verificare la congruità tra spese e reddito dichiarato, alla luce delle voci del nuovo Redditometro: ecco come usare il Redditest.
Ai nastri di partenza il nuovo Redditometro: le valutazioni della Corte dei Conti sullo strumento di accertamento e sullo Spesometro nel Rapporto 2013 sulla Finanza Pubblica.
Verifica dei dati sui beni contestati, effettiva disponibilità del bene, provenienza del denaro, retroattività del nuovo Redditometro: il parere dei Consulenti del Lavoro.
Meno peso ai dati statistici, maggior compliance fiscale, focus sui grandi evasori: la circolare sul Redditometro 2013 dell’Agenzia delle Entrate sarà più mite rispetto al decreto ministeriale.
Il Redditometro lascia al contribuente l’obbligo di affrontare il contraddittorio con il Fisco, con tanto di onere della prova: ecco quando e come motivare il presunto scostamento tra spese e reddito.
Legittimo da parte dell’Amministrazione finanziaria procedere agli accertamenti bancari di dipendenti di aziende private oltre che di lavoratori autonomi: le motivazioni della Cassazione.
Incostituzionale il nuovo Redditometro per violazione della privacy, eccessivo peso delle statistiche Istat ed inversione dell’onere della prova: ecco la nuova sentenza di illegittimità del decreto.
Nuovo Redditometro: domande e risposte più frequenti per arrivare preparati all’appuntamento con il Fisco, calcolare la propria capacità contributiva e difendersi in sede di eventuale contraddittorio.
Scattano entro marzo i controlli fiscali ai fini del Redditometro: in attesa della circolare applicativa, ecco tutti i criteri per la verifica e i punti deboli dello strumento bocciati da Cassazione e Magistratura: elementi statistici nell’accertamento sintetico, privacy, onere della prova.
Sentenza Cassazione: le stime ISTAT non possono essere utilizzate per controlli fiscali e accertamenti sintetici, se ne deduce quindi un uso illegittimo a utilizzato ai fini dell’applicazione del Redditometro.
Tribunale di Napoli accoglie ricorso contro l’applicazione del nuovo Redditometro: viola privacy e diritto di difesa. Il caso giudiziario, le motivazioni, i pareri di Cassazione e Agenzia Entrate.
Come si valutano ai fini del Redditometro i beni aziendali e i risparmi? Come si applica l’IVA per casa nei casi particolari? E quando scatta il rimborso IRAP sul personale dipendenti in caso di cessione d’azienda? Ecco la Circolare dell’Agenzia delle Entrate con queste e tante altre risposte ai quesiti del primo appuntamento con il Telefisco 2013.