
Guida RAEE allo smaltimento di apparecchi ed elettrodomestici
Come gestire correttamente i RAEE: dove gettare e come smaltire apparecchiature o elettrodomestici vecchi e rotti senza rischiare sanzioni o multe.
Come gestire correttamente i RAEE: dove gettare e come smaltire apparecchiature o elettrodomestici vecchi e rotti senza rischiare sanzioni o multe.
Che cos’è il diritto alla riparazione entrato in vigore il 1° marzo 2021, gli elettrodomestici ai quali si applica e le novità per fornitori e consumatori.
Quattro direttive europee su rifiuti e riciclaggio per potenziare l’economia circolare, recepimento negli Stati membri entro il 5 luglio 2020: cosa prevedono.
La guida ANIE alla gestione dei rifiuti elettronici per le imprese che per la prima volta entrano nel sistema RAEE in vista dell’entrata in vigore dell’open scope.
Si avvicina l’entrata in vigore dell’open scope, con l’estensione della definizione di AEE che comporterà il raddoppio dei rifiuti elettronici, RAEE.
Da agosto 2018 cambia la normativa per i RAEE con l’entrata in vigore dell’open scope: cosa cambia e cosa comporta per produttori, importatori e i distributori di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
RAEE: estensione a tutte le apparecchiature dal 15 agosto 2018, rinvio al prossimo gennaio per contatori, citofoni e alimentatori.
Piccoli RAEE, al via obbligo di raccolta gratuita nei grandi punti vendita: l’Uno contro Zero entra in vigore, Ecolight lancia le EcoIsole RAEE.
Cancellazione sicura e certificata dei dati digitali: Kroll Ontrack Italia ci spiega come riconoscerla e ottenerla.
Lo smaltimento non corretto dei RAEE può portare alla perdita e furto di dati personali: analisi della legislazione in materia, lacune normative e linee guida operative*.
Operativi dal 9 ottobre i nuovi obblighi RAEE di marcatura per apparecchi elettrici, elettronici e pannelli fotovoltaici: ecco le regole di conformità UE su marchio e simbolo.
Quadro normativo sul trattamento, recupero e smaltimento apparecchiature elettriche ed elettroniche.
RAEE: guida Ecolight alle normative che regolano la gestione dei rifiuti elettronici professionali.
Per i RAEE servono regole certe e un quadro definito e condiviso rispettato da tutti gli attori: l’allarme lanciato dal consorzio Ecolight, a fronte di quanto emerso dal Rapporto Sociale 2012.
Rimini Fiera ospita Ecomondo 2012: ecco i business sotto i riflettori al salone internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile.
Necessarie nuove regole per la gestione e tracciabilità dei rifiuti elettronici in Italia, prima che sia troppo tardi: i dati ReMedia sul mercato RAEE e le stime fino al 2019.
Elettronica biodegradabile per la produzione di cellulari idrosolubili ma dalle elevate prestazioni: le prospettive di business create dalla rivoluzione nello smaltimento dei RAEE.
Nuova normativa UE per la raccolta e lo smaltimento dei RAEE: nuovo calcolo dei tassi di raccolta, nuove soglie e l’introduzione del ritiro “uno contro zero”.
La gestione dei rifiuti elettronici (RAEE) è ancora poco efficiente ed eco-sostenibile: sprecati 21miliardi di dollari secondo i dati e-Waste Accademy.