
I concorsi pubblici escono dalla Gazzetta Ufficiale
Con il portale unico del reclutamento inPA, dal 2023 i bandi di concorso non sono più pubblicati in Gazzetta Ufficiale in via obbligatoria.
Con il portale unico del reclutamento inPA, dal 2023 i bandi di concorso non sono più pubblicati in Gazzetta Ufficiale in via obbligatoria.
Bando Agenzia delle Entrate per la cessione di apparecchiature informatiche dismesse: domande entro il 2 febbraio, istruzioni di partecipazione.
Cos’è e come funziona il portale LaTuaPA per segnalare online quello che non va nelle Pubbliche Amministrazioni.
Nuova software house per la gestione dei servizi telematici di Enti Previdenziali, ISTAT e PA Centrali: più sicurezza informatica e meno frammentazione.
Cosa prevede il nuovo codice di condotta dei dipendenti della PA: focus su discriminazioni, responsabilità dei dirigenti, social media e comportamenti green.
Tutte le novità per i Mobility Manager in ambito pubblico e privato introdotte dal nuovo decreto pubblicato in GU.
Gli avvisi di pagamento dei contributi richiesti dall’ARAN alle Amministrazioni saranno gestiti tramite PagoPA via PEC.
Come lavorare nella Pubblica Amministrazione e partecipare ai concorsi pubblici: domanda tramite piattaforma InPA obbligatoria dal 1° novembre 2022.
Affiancamento e supporto ai Comuni con meno di 5mila abitanti per la transizione digitale e amministrativa: manifestazioni di interesse entro il 7 ottobre.
Nel decalogo del risparmio energetico nella Pubblica Amministrazione, previste anche premialità per i dipendenti pubblici e incentivi al fotovoltaico.
Gestione più veloce delle domande e delle pratiche di pensione per i dipendenti pubblici: al via il nuovo portale INPS per le pubbliche amministrazioni.
Cosa prevede il DPCM del 22 luglio 2022 relativo alle assunzioni autorizzate all’interno dei Ministeri e degli altri Enti pubblici.
Piattaforma per le notifiche PA di atti amministrativi con valore legale e invio PEC: nuovo Regolamento, come cambierà l’accesso ad avvisi e cartelle.
Progetto Summer School Cybersecurity, per assicurare ai vertici delle PA competenze specialistiche sui temi della sicurezza informatica: corsi da luglio
In scadenza il 31 marzo l’Avviso rivolto ai gestori di identità SPID accreditati per fornire l’identità digitale a tutti i dipendenti della PA.
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente: come accedere al portale ANPR e usare i servizi online e ottenere certificati ed effettuare pratiche.
Le PA coinvolte negli interventi del PNRR potranno reclutare anche lavoratori in pensione con incarichi di consulenza fino al 31 dicembre 2026.
Decreto PNRR 2: nuove regole per bandi e concorsi pubblici volti a promuovere parità di genere, competenze e digitalizzazione nella PA, ecco le novità.
La nuova infrastruttura per l’interoperabilità dei dati pubblici voluta dal PNRR modifica la logica dell’archiviazione documentale: focus sui dati e sulla centralità di cittadini e imprese.
Debutta la piattaforma “PA digitale 2026”, che facilita l’accesso delle Amministrazioni Locali ai fondi del PNRR: primi avvisi dal 4 aprile, come accedere.