
Crediti in sofferenza, i tempi della Giustizia penalizzano il recupero
La crisi economica alimenta gli NPL e i tempi infiniti della Giustizia italiana frenano il recupero e penalizzano il mercato dei crediti: analisi Cerved.
La procedura fallimentare è l’iter attraverso il quale, l’ordinamento giuridico italiano, prevede venga gestito il fallimento di un’azienda, regolato dalla Legge Fallimentare R.D. 16 marzo 1942, n. 267.
Più esattamente è una procedura concorsuale liquidatoria che vede coinvolti il titolare dell’impresa, tutto il patrimonio riconducibile all’impresa stessa e i creditori.
Con questa procedura si mira ad accertare il reale stato di insolvenza dell’imprenditore, i crediti vantati nei suoi confronti per poi procedere a una calendarizzazione degli stessi per la liquidazione basata sulla par condicio creditorum.
Tutto quello che devi sapere se la tua azienda si trova in difficoltà: news e consigli utili su come istruire e gestire una procedura fallimentare.