
Business Angels italiani: identikit, trend e previsioni
Aumenta la popolazione dei Business Angel italiani, sempre più orientati all’Impact Investing e sempre concentrati al Nord: i dati del report SIM.
Guida al mercato del Private Equity che, assieme al Venture Capital, costituisce uno dei canali principali per il credito delle piccole e medie imprese e delle startup in alternativa al canale bancario, giocando alla pari con gli strumenti finanziari tradizionali.
Il Private Equity finanzia startup e scaleup, attraverso strategie di Venture Capital e Buy Out. L’early stage financing (seed e startup financing) sostiene con capitale di rischio le imprese nelle prime fasi di vita, mentre l’expansion financing prevede interventi in imprese già esistenti che necessitano di capitali per consolidare e accelerare i processi di crescita.
Aumenta la popolazione dei Business Angel italiani, sempre più orientati all’Impact Investing e sempre concentrati al Nord: i dati del report SIM.
La società sta investendo in attività industriali per l’outdoor di lusso B2C: opportunità di crescita per i leader del settore grazie a nuovi capitali.
Cresce il mercato della finanza alternativa al credito bancario per le PMI, trainato da strumenti di debito a scapito dell’equity: il Report 2022.
Startup as a Service è il nuovo servizio di Futurea “chiavi in mano” che aiuta le PMI a investire in innovazione, con un esclusivo modello operativo.
Sostegno al venture capital italiano: nuove risorse per il mercato e strumenti di credito per Startup e PMI innovative in chiave digitale e green.
Fondi di sostegno al Venture Capital: in Gazzetta Ufficiale il decreto MiSE con le novità in tema di imprese beneficiarie e operazioni ammissibili.
10 consigli per investire nelle startup tutelando i propri perdere capitali: come orientarsi e cosa guardare per individuare le idee con maggiori chance.
12 schede
Finanziamenti Smart&Start Italia in forma di contributo a fondo perduto, a fronte di ingressi o aumenti di capitale: domande a Invitalia dal 14 luglio.
Investimenti nelle Startup di Business Angel italiani in continua crescita: il 65% finanzia progetti secondo criteri ESG, si estende il ruolo delle donne.
Prima di scegliere un finanziamento privato è bene valutare anche il profilo del finanziatore: ecco le differenze tra Business Angel e Venture Capitalist.
Business Angels: come contattarli, presentare un pitch, redigere un business plan capace di attrarre gli investitori e ottenere un finanziamento.
Business Angel, figura chiave del finanziamento privato di Startup e PMI: chi sono i BA, dove trovarli in Italia e come farsi finanziare un progetto.
Venture capital in Italia, aumentano del 35% gli investimenti, Fintech primo settore per raccolta e Digitale per numero di operazioni: dati e trend.
Tre miliardi per le imprese femminili innovative attraverso il Fondo di co-Investimento MiSE: requisiti e progetti finanziabili nel decreto in Gazzetta.
Chi sono i Business Angle italiani, quale attività svolgono e quali investimenti promuovono? Il report 2021 con l’identikit e i settori più finanziati.
Primo report italiano sui Family Office che gestiscono il patrimonio di famiglie imprenditoriali e il passaggio generazionale in azienda: mercato e trend.
Pandemia traino di investimenti responsabili, sostenibilità leva di crescita post Covid: strategie e dati di mercato nella survey Itinerari Previdenziali.
Aperte le procedure Invitalia per la domanda di intervento del Fondo Salvaguardia Imprese: nuovo capitale per finanziare piani di ristrutturazione.
Un portale web per gli investitori che presentano le imprese target su cui investire i 200 milioni del Fondo Rilancio Startup del MiSE: ecco come funziona.
200 milioni di euro per incentivare gli investimenti nel capitale delle imprese: in Gazzetta il decreto per il sostegno alle Start-up e PMI innovative.