
Liquidità imprese, come funzionano i prestiti garantiti
Garanzie per piccole imprese e Partite IVA al 100% per prestiti fino a 25mila euro, dal 70 al 90% per dimensione e fatturato: i primi dettagli sui finanziamenti del decreto liquidità imprese.
Garanzie per piccole imprese e Partite IVA al 100% per prestiti fino a 25mila euro, dal 70 al 90% per dimensione e fatturato: i primi dettagli sui finanziamenti del decreto liquidità imprese.
Prestiti garantiti al 100% fino a 25mila euro, copertura al 90% fino 5 milioni di euro, altri 200 mld per l’export: nel decreto liquidità imprese anche sospensioni fiscali e golden power.
Credimi lancia un nuovo strumento finanziario per supportare società di capitali e di persone attualmente in crisi a causa dell’emergenza Coronavirus.
Credit crunch per le PMI italiane, che godono di buona salute creditizia ma non sfruttano la leva del rating certificato per ottenere migliori condizioni in banca.
PMI Credit Fund finanzia le risorse aggiuntive per progetti già in parte coperti da finanziamento bancario e Garanzia Confidi: un fondo PIR compliant lanciato da gruppoARC dedicato alle PMI in crescita.
Nasce l’ecosistema dei capitali alternativi per PMI e Startup: accordo nel mondo del P2P lending e dell’equity crowdfunding.
Pprestiti e mutui: il Parlamento Europeo ha approvato la proposta di riforma al pacchetto bancario, sarà più facile ottenere credito.
Cerved entra nella community del Fintech District: nuovo impulso al mercato italiano con le proprie competenze di agenzia di rating e il suo patrimonio di dati.
P2P Lending: da febbraio 200 mln di euro per investimenti online in progetti di PMI sulla piattaforma Lendix, finanziata anche dalla Banca Europea degli Investimenti.
Servizi e strumenti Cerved per aiutare le PMI a ottenere finanziamenti bancari e dal mercato, sfruttando un asset class da 103 miliardi di investimenti: intervista all’Ad Marco Nespolo.
Aliquota fissa al 26%, ritenuta alla fonte dall’operatore finanziario, interessi equiparati ai redditi di capitale: novità in Legge di Bilancio per il P2P Lending.
La BCP offre finanziamenti agevolati e blocca le rate dei mutui per 12 mesi, strumenti per le imprese colpite dal terremoto Ischia anche da parte di Artigianato Campania e Confesercenti.
Prestiti agevolati alle PMI del Sud e Isole grazie ad un complesso meccanismo di: Iniziativa PMI, Italia prima in Europa.
In Italia l’accesso al credito per le imprese fatica a ripartire, nonostante i segnali positivi del 2015.
Approvata definitivamente legge di conversione decreto sistema bancario – risparmiatori, nuove forme di prestito imprese e rimborso obbligazionisti delle quattro banche salvate.
Con gli interventi della BCE le banche sono incentivate a concedere più prestiti a famiglie ed imprese e i mutui diventano più convenienti con tassi ai minimi storici.
L’analisi della Cgia Mestre che dimostra come le PMI siano più affidabili delle grandi imprese dal punto di vista della solvibilità bancaria.
Migliorano le condizioni di accesso al credito in Italia: ecco le previsioni di Bankitalia sui prestiti alle imprese basate sull’uscita dalla recessione.