
Partite IVA e PMI: due terzi del guadagno in tasse
Partite IVA, imprese e professionisti versano quasi due terzi del guadagno annuo all’Erario: tra IRPEF, IRAP e previdenza, resta solo il 36% del fatturato.
La pressione fiscale, in economia, indica la percentuale di tassazione media dello Stato per il quale si pagano le tasse. In Italia è uno degli argomenti più caldi, che anima in egual misura imprenditori e lavoratori. Segui tutte le decisione in merito adottate dal Governo per ridurla o alzarla al fine di migliorare il bilancio dello Stato.
Partite IVA, imprese e professionisti versano quasi due terzi del guadagno annuo all’Erario: tra IRPEF, IRAP e previdenza, resta solo il 36% del fatturato.
Metà dei contribuenti non ha reddito e il peso del Fisco grava sui redditi sopra i 35mila euro: sostenibilità del welfare a rischio.
Fisco: l’analisi della CGIA che denuncia come piccole imprese e lavoratori autonomi paghino più tasse delle grandi imprese (+4,4 mld).
Le stime della CGIA Mestre che mostrano come la pressione fiscale reale sia sei punti più alta di quella ufficiale: a gravare c’è il peso del sommerso.
Migliorano i dati sul potere d’acquisto delle famiglie ma la pressione fiscale raggiunge un picco storico: report ISTAT sul primo trimestre 2019.
Stangata in arrivo per imprese e professionisti nel mese di novembre tra tasse locali, IVA, IRES e acconti IRPEF: scadenze fiscali e stime.
Cresce la pressione fiscale nel nostro Paese e con essa la tendenza dei contribuenti italiani ad evadere le tasse: l’analisi della CGIA Mestre.
Nella graduatoria mondiale per complessità del sistema fiscale l’Italia è quello con le tasse più complesse.
Classifica OCSE conferma l’eccessiva pressione fiscale in Italia, con tasse sul lavoro troppo gravose.
La CGIA Mestre lancia l’allarme partite IVA: la pressione fiscale è al 51%, le riduzioni fiscali di Renzi hanno lasciato fuori artigiani, commercianti e autonomi.
La mappa regionale della pressione fiscale in Italia risultante dalle ultime rilevazioni della Banca d’Italia: maglia nera a Campania, Lazio e Piemonte.
Flotte aziendali: le imprese italiane sostengono costi di mobilità ben piu elevati dei competitor europei, a dicembre il Governo potrà decidere se intervenire per colmare il tax divide che ci separa dal resto dell’UE.
Aumenta il gettito e la pressione fiscale sul settore automotive, nonostante il crollo delle vendite e della circolazione: l’analisi della CGIA Mestre.
Il regime forfettario agevola la nascita di nuove imprese: sono oltre 51mila con un incremento del 18% ed una buona impennata delle quote rosa.
Pressione fiscale in Italia al 43,6%, al quarto posto nella UE: con un sistema di tassazione europeo il contribuente italiano risparmierebbe 557 euro l’anno: dati e analisi.
Le imprese pagano sempre meno tasse in rapporto al PIL, risparmi che gravano sui privati per i quali la pressione fiscale risulta crescente.
Pesante il carico delle tasse sulle imprese: il corporate tax rate rivela una pressione fiscale oltre limite per il tessuto imprenditoriale italiano.
Previsto con la Legge di Stabilità il taglio IRES, ma per avvantaggiare le PMI rispetto alle grandi imprese serve anche una riduzione dell’IRAP.
Confartigianato traccia la mappa della pressione fiscale che grava sulle PMI, tra disparità regionali e provinciali.
L’analisi ISTAT sulla pressione fiscale che grava sulle imprese italiane: tasse in calo grazie all’ACE e alle misure per la riduzione dell’IRAP.