
Permessi e congedi: cosa prevedono i contratti di lavoro
Non tutti i lavoratori conoscono permessi e congedi di cui hanno diritto come dipendenti, molti anche retribuiti: ecco una veloce panoramica caso per caso.

Aspettativa dal lavoro
I dipendenti, sia privati che pubblici, hanno diritto a chiedere un periodo di aspettativa: tutti i casi in cui spetta la retribuzione e quelli in […]

Caregiver, i permessi 104 non sono ferie
L’azienda non può togliere dalle ferie i permessi 104 dei caregiver per assistere familiari con handicap, a differenza dei congedi parentali.

Congedo e bonus figli al raddoppio, astensione senza indennità
Congedo Covid per 30 giorni con retribuzione al 50%, astensione senza indennità fino a riapertura scuole, bonus baby sitter potenziato: Dl Rilancio.

Permessi e congedi 104, tutte le regole
Procedura di domanda e istruzioni INPS: congedo straordinario di 15 giorni per genitori di figli con disabilità grave, 12 giorni in più di permesso fra marzo e aprile con la 104.

Congedi straordinari Coronavirus al via: la guida INPS
Congedo straordinario Coronavirus, già arrivate 100mila domande di lavoratori dipendenti, entro fine marzo procedura per collaboratori e autonomi, cumulabilità permessi caregiver: chiarimenti INPS.

Assenze Coronavirus: congedi solo se retribuiti
Coronavirus: il Decreto 11 marzo individua, tra le alternative al lavoro in azienda, strumenti non penalizzanti, tra cui i congedi ma solo se sono quelli retribuiti.

Permessi di lavoro retribuiti: quando e come richiederli
Permessi di lavoro retribuiti per dipendenti pubblici e privati: casistiche, requisiti, durata, garanzia contributiva e modalità di richiesta al datore di lavoro.

Congedo di paternità: durata e domanda
Il congedo di paternità sale a sette giorni per il 2020, domanda al datore di lavoro o all’INPS, il diritto è aggiuntivo rispetto al congedo che spetta alla madre: analisi della norma in manovra 2020.

Congedi lavoro: quando serve il permesso?
Per fruire dei congedi, quando è necessario il permesso del datore di lavoro e quando, in sua assenza, può scattare il licenziamento? Lo spiega la Cassazione.

INPS: allattamento e maternità sovrapponibili
INPS recepisce sentenza di Cassazione sulla compatibilità fra riposi giornalieri (allattamento) del padre dipendente e maternità della madre autonoma.
-
Calcolo Reddito Cittadinanza
-
Calcolo imposta Regime Forfettario
-
Verifica Partita IVA
-
Verifica IBAN
-
Calcolo Assegno Unico
-
Calcolo stipendio netto
-
Calcolo cessione del credito
-
Calcolo Pensione
-
Calcolo ISEE
-
Calcolo Riscatto Laurea
-
Calcolo Tredicesima
-
Calcolo Quattordicesima
-
Calcolo IVA
-
Scorporo IVA
-
Valutazione aziendale
-
Calcolo Mutuo
-
Calcolo Codice Fiscale
-
Calcolo rivalutazione ISTAT
-
Calcolo TASI
