
Calcolo pensione con la totalizzazione retributiva
Con la totalizzazione retributiva si accede alla pensione con il cumulo di periodi assicurativi diversi: requisiti, calcolo assegno, limiti e istruzioni per la domanda.
Con la totalizzazione retributiva si accede alla pensione con il cumulo di periodi assicurativi diversi: requisiti, calcolo assegno, limiti e istruzioni per la domanda.
Calcolo pensione 2016 con il sistema contributivo in base ai nuovi coefficienti di trasformazione: come si calcola il montante contributivo, quali aliquote applicare e i nuovi parametri da utilizzare.
Pensioni e assegni di inabilità e invalidità con sistema contributivo, a contribuzione ridotta e prestazioni a rischio povertà: esempi di calcolo e proposte di riforma.
Reddito minimo, ricongiunzione gratuita, abolizione privilegi, pensione anticipata con ricalcolo contributivo, versamenti integrativi: Riforma Pensioni INPS in 5 punti presentata da Boeri.
Il Piano INPS di Riforma Pensioni, presentato dal presidente Boeri al Governo, con al centro il principio di flessibilità in uscita per consentire la pensione anticipata, seppur con calcolo contributivo.
Per i contribuenti abilitati ai Servizi online INPS, ecco la busta arancione, un servizio telematico per il Calcolo Quote di pensione: come funziona e per quali contribuenti.
Pensioni dal 2007 con tagli legittimi: la Cassazione ammette la deroga parziale al calcolo con sistema pro rata da parte delle Casse di Previdenza dei professionisti, anche retroattivamente.
Class action del comitato Opzione Donna contro l’interpretazione INPS sulla pensione anticipata per le lavoratrici che accettano il contributivo pieno.
Pensione anticipata per lavoratrici donne con opzione contributiva, a 57 anni di età e 35 di contributi: è battaglia con l’INPS per esercitare il diritto entro fine 2014.
I chiarimenti dell’INPS sulla pensione anticipata alle lavoratrici madri che rientrino nel sistema contributivo, o esercitino l’opzione o siano in Gestione Separata.
Pensione anticipata, supplementi pensionistici INPS, computo dell’anzianità contributiva e congedi, pensioni di inabilità, opzionalità del sistema di calcolo contributivo: ecco quando andare in pensione dopo la Riforma Fornero.
Stop alla norma sull’abolizione del vitalizio per i consiglieri regionali, ma solo dalla prossima legislatura: in Lazio 71 funzionari percepiranno una pensione contributiva a 50anni.
Dopo la riforma Monti-Fornero, arrivano i coefficienti che per la prima volta si applicano a un’età pensionabile superiore ai 65 anni, fino a 70 anni: in vigore dal 2013, alleggeriscono gli assegni del 2-3%, a meno che non si vada in pensione più tardi. Le tabelle.
I chiarimenti INPDAP sugli effetti della riforma delle pensioni e dei trattamenti pensionistici: in pensione con le vecchie regole chi ha maturato i requisiti nel 2011 in via obbligatoria, chi li matura dal 1° gennaio 2012 ricade nella nuova disciplina.
Guida ai nuovi coefficienti di calcolo delle future pensioni con metodo contributivo o misto: esempi e simulazioni sugli assegni di lavoratori che oggi hanno 40, 50 o 60 anni, indennità più alte per chi resta al lavoro fino a 70 anni.
Riforma pensioni Fornero-Monti: novità per aziende e lavoratori, effetti sul calcolo del massimale contributivo e domande di pensionamento online.
Una riforma delle pensioni incisiva e varata in tempi brevi, quella annunciata dal ministro del lavoro Elsa Fornero che promette misure basate sui principi di rigore, crescita, equità e “flexicurity”.
Fanno discutere le ipotesi sulla riforma delle pensioni: per Cgil e Cisl i 40 anni di contributi sono intoccabili, contrariamente a Confindustria che appoggia governo Monti e ministro Fornero.
Le ipotesi sulla riforma pensioni allo studio del Governo Monti e del neo ministro del Welfare, Elsa Fornero: focus su aliquote e metodo contributivo pro rata.
Riforma delle pensioni pronta in tempi rapidi, per sostenere crescita e costo del lavoro: Ministro Fornero, “sacrifici calibrati sulle capacità dei singoli”.