
Equo compenso giornalisti: tutto da rifare
Il TAR Lazio ha annullato l’equo compenso ai giornalisti free lance: i motivi della sentenza e le nuove direttive.
Il TAR Lazio ha annullato l’equo compenso ai giornalisti free lance: i motivi della sentenza e le nuove direttive.
Incostituzionale la norma che inseriva gli Agrotecnici tra i professionisti abilitati ad aggiornamenti e variazioni in Catasto ed Estimo immobiliare: la sentenza della Consulta.
Regolamentazione delle professioni non organizzate in Ordini o Collegi: definizione, attività, associazioni e attestazioni.
Chiarimenti sulle Società tra Professionisti, consulenze CED e responsabilità, contributo integrativo 4% e fatturazione: le risposte dei Consulenti del Lavoro nelle FAQ online.
Redditi e lavoro in calo per tutte le professioni, anche le più ambite: ingegneri a spasso, fuga dagli Albi e 30% dei professionisti con meno di mille euro al mese.
Dal 21 aprile è possibile aprire una StP: l’Ordine dei Consulenti del Lavoro è il primo a predisporre un regolamento interno: albo speciale, iscrizione, deontologia, cause di cancellazione.
In Gazzetta Ufficiale il decreto che rende operative le società tra professionisti previste dalla Legge di Stabilità 2012: in dettaglio tutte le regole per costituire una STP.
I Professionisti italiani avanzano un piano per ridurre il costo del lavoro e mettere in moto una crescita sostenibile, con agevolazioni per la green economy e riforme innovative: le ricette anti-crisi al Professional Day 2013.
Ai nastri di partenza il Regolamento ministeriale sulle Società tra Professionisti istituite dalle Finanziaria 2012: ecco norme disciplinari, obblighi di informazione al cliente, requisiti della società e dei soci, modalità di iscrizione a registro imprese e ordini professionali.
Il Consiglio di Stato ha stabilito che gli enti previdenziali privatizzati dei professionisti devono versare il 5-10% dei risparmi in base alla Spending Review: a rischio prestazioni e pensioni.
La deducibilità delle spese sostenute dai professionisti per la formazione continua e per l’uso promiscuo di immobili: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
Le attività strettamente connesse alle competenze professionali devono essere considerate “esercizio della professione” e quindi soggette a contribuzione: la sentenza della Cassazione.
Riforma delle tariffe professionali: in vigore i parametri per la liquidazione dei compensi di avvocati, commercialisti, contabili, esperti tecnici e notai, con i nuovi poteri del giudice per tutte le altre professioni regolamentate.
Guida alla riforma delle professioni in vigore dal 15 agosto 2012: durata tirocinio, obbligo di assicurazione a tutela del cliente, formazione continua, pubblicità informativa.
Governo approva schema di Riforma delle Professioni: novità su tirocinio, formazione e assicurazione obbligatoria, mentre il Dl Sviluppo ripristina le tariffe professionali di architetti e ingegneri nelle gare d’appalto.
Tirocinio in azienda per apprendistato professionalizzante: ridotta la durata dal Dl Liberalizzazioni, in vigore dal 24 gennaio 2012: le precisazioni per imprese e tirocinanti del Ministero della Giustizia.
Il valore legale del titolo di studio è oggetto di consultazione pubblica online sul sito MIUR, con particolare riferimento ai termini di accesso alle professioni : tutti invitati a partecipare.
Gli ordini professionali critici contro alcuni punti delle liberalizzazioni: le tariffe, i soci di capitale negli studi, il tirocinio. Ecco il dibattito in occasione del professional day.
Avvocati contro abolizione delle tariffe e nuove norme sul tirocinio, architetti e ingegneri dicono no al socio di capitale di maggioranza negli studi professionali: le richieste di cambiamenti in sede di conversione del decreto liberalizzazioni.
Decreto del Governo sulle liberalizzazioni su energia, taxi, farmacie, notai, trasporti,: ecco tutte le misure allo studio per la “fase due” della manovra finanziaria.