
Portale inPA: accordo con il Consiglio Nazionale Forense
Intesa tra Funzione Pubblica e CNF per agevolare il conferimento di incarichi professionali agli avvocati con reclutamento tramite il portale inPA.
Gli ordini professionali rappresentano forme di autogoverno dei professionisti (ingegneri, architetti, medici, commercialisti, …) riconosciute dalla legge che hanno lo scopo di garantire la qualità di attività e mansioni svolte dai professionisti stessi; a ogni ordine lo Stato affida il compito di tenere aggiornare l’albo con gli iscritti e di produrre un codice deontologico cui gli iscritti stessi devono attenersi.
In questa sezione di PMI.it trovi tutte le informazioni relative ad ogni singolo Ordine, le novità di Legge, come e quando rivolgersi all’istituto e via dicendo.
Intesa tra Funzione Pubblica e CNF per agevolare il conferimento di incarichi professionali agli avvocati con reclutamento tramite il portale inPA.
Approvato alla Camera il disegno di legge sull’equo compenso ai professionisti in convenzione con grandi aziende, si passa al Senato: novità e reazioni.
Intesa per la creazione di piattaforme digitali collegate al Portale del Reclutamento previsto dal PNRR per le collaborazioni professionali nella PA.
Possibile la sovrapposizione fra forma giuridica di STP e denominazione di Società Benefit (SB): le indicazione dell’Ordine dei Commercialisti
Ecco le iniziative degli Ordini professionali ad integrazione dell’esonero contributivo previsto da Manovra DL Sostegni, in attesa di decreto attuativo.
Panoramica sull’erogazione dei bonus da 600 euro a favore dei professionisti e degli autonomi danneggiati dall’emergenza sanitaria.
Una tantum da 600 euro per Partite IVA, autonomi e collaboratori in gestione separata, pare senza altri requisiti, professioni ordinistiche escluse: cosa dice il decreto.
Cambiano le regole per l’iscrizione all’Albo dei Giornalisti pubblicisti, con l’introduzione di un registro ad hoc per gli aspiranti nuovi professionisti.
Se il professionista lavora per la PA in modo esclusivo è quest’ultima a dover pagare la quota di iscrizione all’Albo.
Scatta il divieto di pubblicare messaggi promozionali nelle informative sanitarie: cosa prevede la Legge di Stabilità 2019.
Cosa rischiano i professionisti della sanità che non si iscrivono per tempo ai nuovi Albi istituiti dalla Legge Lorenzin: il Ministero fa chiarezza.
Le linee guida della proposta di riforma dell’Ordine dei giornalisti inoltrate al Governo: tutte le novità.
È online il bando per l’abilitazione all’esercizio della professione forense: ecco le date delle prove, le scadenze e le modalità di svolgimento.
L’Antitrust dice no alla riforma delle professioni sanitarie e all’istituzione di nuovi Albi.
Obbligo per i liberi professionisti di versare i contributi sui redditi da attività atipiche ma riconducibili alla professione: il caso e la sentenza.
Come funziona l’obbligo di iscrizione al nuovo Albo unico delle professioni sanitarie: scadenze, procedura, sanzioni.
Fotografia dell’avvocatura italiana e dei suoi professionisti: reddito medio, gap di genere, aspettative passate e prospettive future.
Il nuovo manifesto della professione di perito industriale: punti chiave e priorità dalla formazione al welfare di categoria.
Tirocinio di 36 mesi e abolizione terza prova esame di Stato: tutte le proposte di riforma dell’Ordine dei commercialisti.