
Rinnovabili: 49 miliardi per occupazione e PIL
Il potenziale italiano di economia green ed energie rinnovabili vale quasi 50 miliardi al 2030, ma sul settore pesano gli eccessivi oneri burocratici e il ridimensionamento degli incentivi.
Il potenziale italiano di economia green ed energie rinnovabili vale quasi 50 miliardi al 2030, ma sul settore pesano gli eccessivi oneri burocratici e il ridimensionamento degli incentivi.
Per accedere ai finanziamenti del Fondo per l’occupazione giovanile nella Green Economy (ex Fondo Kyoto), imprese, reti e consorzi devono fare domanda entro 90 giorni dal bando.
Ecco in dettaglio i nuovi bandi per le imprese che investono nella Green Economy: assunzioni agevolate per giovani, corsie preferenziali per PMI ed Srl semplificate, aziende e progetti ammissibili, documentazione e scadenze per la domanda.
Green Economy per lo sviluppo sostenibile e l’occupazione: in Italia servono azioni mirate per allinearci al resto della UE, il piano Clini e il ruolo della formazione.
Investire nelle energie rinnovabili consentirebbe di creare migliaia di posti di lavoro a costi decisamente più bassi delle attuali Politiche di Coesione e dalla Politica Agricola Comune (PAC).
Il nuovo Report UNEP sulla Green Economy le riconosce un ruolo chiave nello sviluppo sostenibile: investire nel Green Tech favorisce occupazione e crescita economica.
Rapporto Green Italy 2011: eco-sostenibilità per uscire dalla crisi, con il 23,9% delle imprese che hanno investito nella green economy nel 2011 dando occupazione al 38% dei lavoratori del settore.