
Bando Fondirigenti per la formazione al femminile
L’avviso di Fondirigenti per supportare i Piani formativi delle imprese volti a sostenere la parità di genere: domande fino al 18 gennaio.
L’avviso di Fondirigenti per supportare i Piani formativi delle imprese volti a sostenere la parità di genere: domande fino al 18 gennaio.
Decontribuzione fino a 8mila euro per le assunzioni 2023 di percettori di Reddito di Cittadinanza, giovani fino a 36 anni e donne svantaggiate.
Incentivi assunzione donne 2023: decreto del Ministero del Lavoro con i settori e le professioni agevolabili al 50% sui contributi previdenziali datoriali.
Rapporto biennale sulla parità di genere in azienda, scaduto l’obbligo di invio per imprese con 50 dipendenti: le sanzioni per mancata trasmissione.
Potenziamento congedi e permessi, aumento indennità, incentivi per lavoro femminile e formazione dei figli: worklife balance al centro del Family Act.
Direttiva Europea per la parità di genere sul lavoro: entro il 2027, obbligo di quote minime femminili nei CdA delle società di tutti gli Stati Membri.
Un quarto delle imprese italiana è al femminile ma sul mercato restano ancora gap da colmare: numeri e criticità dalle associazioni imprenditoriali.
In Italia le donne cercano lavoro più degli uomini e solo il 50% ha un’occupazione: i dati dell’indagine Jobtech.
I contratti di lavoro dipendente tornano a crescere: le sfide 2022 per le imprese e il divario di genere alimentato dalla pandemia nel report Bankitalia.
Borse di studio per le giovani ricercatrici nell’ambito del programma For Women in Science promosso da L’Oréal e UNESCO.
Nuova edizione del progetto Amazon: percorsi di formazione al femminile nelle discipline STEM, borse di studio in 4 atenei italiani.
Confindustria lancia la call per ottenere borse di studio e servizi di accompagnamento al lavoro destinata alle studentesse STEM.
Modello e istruzioni per la domanda di esonero INPS al 100% per assunzione di donne disoccupate, previsto dalla Legge di Bilancio: invio dall’11 novembre.
Esonero contributivo integrale per le assunzioni di donne disoccupate nel biennio 2021-2022: dopo l’autorizzazione UE, attesa per le istruzioni INPS.
Riforma del Codice sulla parità di genere: certificato di parità salariale e lavorativa, report obbligatorio e stretta sulle discriminazioni indirette.
Gender Pay Gap in Italia: nel mercato del lavoro, il divario retributivo discrimina le donne con penalizzazioni salariali a doppia cifra.
Istruzioni INPS per l’esonero contributivo alle cooperative sociali che assumono a tempo indeterminato donne vittime di violenza di genere: requisiti e domanda.
Borse di studio per la frequenza di Master formativi per il reinserimento nel mondo del lavoro delle madri disoccupate.
La classifica italiana dei Best Workplaces for Women 2021: le migliori aziende dove lavorare giudicate dalle donne.
Draghi al Women Political Leaders Summit: uguaglianza di genere nel mercato del lavoro, gli obiettivi dell’Italia e le risorse del PNRR