
Dichiarazione dei Redditi: ultime FAQ sul 730/2014
Contribuenti senza sostituto d’imposta, compensazioni e conguagli, rimborsi superiori a 4mila euro, adempimenti per sostituti, CAF e professionisti, nuovi chiarimenti delle Entrate.
Contribuenti senza sostituto d’imposta, compensazioni e conguagli, rimborsi superiori a 4mila euro, adempimenti per sostituti, CAF e professionisti, nuovi chiarimenti delle Entrate.
Rilasciati dall’Agenzia delle Entrate i software di compilazione, controllo e stampa del modello F24 di Unico e IRAP 2014: online tutte le specifiche.
In linea generale, dipendenti e titolari di redditi assimilati (come i parasubordinati) presentano il Modello 730 mentre autonomi, professionisti, titolari di reddito d’impresa e altre tipologie di redditi presentano il modello UNICO PF (Persone Fisiche). In stagione di dichiarazione dei redditi, vediamo tutte le regole in dettaglio. => Scadenze del 730 per il 2014 Contribuenti […]
Dichiarazione dei redditi 2014 e guida al calcolo IRPEF in vista delle scadenze fiscali del 730: soggetti passivi di imposta, base imponibile, aliquote per scaglioni di reddito, oneri deducibili e detrazioni.
Le prime case che per il 2013 hanno pagato il conguaglio Mini IMU a gennaio non concorrono all’imponibile IRPEF e non applicano deduzioni: istruzioni di compilazione del Modello 730/2014.
Informazioni utili per la presentazione della Dichiarazione IRAP 2014: i soggetti tenuti a presentarla, gli esonerati, le scadenze e le istruzioni per inviare il Modello.
Tra le spese scaricabili dall’Irpef nel modello 730 analizziamo quelle per attività sportive praticate dai figli o minori a carico: ecco tutte le informazioni utili.
Con la dichiarazione dei redditi è possibile portare in detrazione le spese sanitarie sostenute dal contribuente. La detrazione IRPEF spetta nella misura del 19%. L’importo deve essere indicato al rigo E1, colonna 2 al lordo della franchigia (129,11 euro). Se le spese superano la somma di euro 15.493,71 la detrazione può essere ripartita in quattro […]
Come compilare i righi del modello 730/2014 relativi alle spese di riqualificazione energetica e fruire della detrazione Irpef del 65%? Ecco le risposte.
Sta per cominciare la stagione delle dichiarazioni dei redditi. La prima scadenza è fissata al 3 giugno, data entro la quale lavoratori dipendenti, pensionati e disoccupati dovranno presentare ad un Caf o professionista abilitato il modello 730. La scadenza è anticipata al 30 aprile se si sceglie di consegnare il modello al proprio sostituto d’imposta. […]
Tutte le novità fiscali recepite nel 730/2014 e come inserirle in dichiarazione: dati del contribuente, redditi, fabbricati, detrazioni e bonus, compensazioni.
Il Fax è uno strumento old style, nella maggior parte dei casi sostituito con sistemi alternativi più efficienti e meno costosi: posta elettronica (con o senza allegati), condivisione file (in tutte le sue declinazioni), soluzioni di document management (specie a livello inter- ed intra-aziendale) e modulistica digitale online. Cionostante esistono sacche di resistenza di irriducibili […]
Disponibili online il modelli CUD 2014 rilasciati dall’Istituto per i periodi di indennità erogate per inabilità temporanea assoluta: come scaricarli.
Online Modello e Istruzioni per il 730/2014, utilizzabile anche da chi non ha sostituto d’imposta: tra le novità spiccano le maggiori detrazioni fiscali, il bonus ristrutturazioni e arredi e le nuove compensazioni.
Modello CoCoPro 2014 per chiedere all’INPS l’indennità di disoccupazione prevista dalla Riforma Fornero per collaboratori a progetto senza lavoro: rivalutazioni soglie di reddito, compilazione domanda, requisiti, autocertificazione.
Pubblicate le istruzioni per la trasmissione dei modelli UNICO, IRAP, CNM e 770 per le dichiarazioni dei redditi 2014, relative al periodo d’imposta 2013.
Vademecum per sostituti d’imposta e lavoratori sulla consegna del CUD 2014, con i casi particolari e le novità in tema di detrazioni fiscali e premi di produttività.
Entro febbraio bisogna effettuare la Comunicazione IVA mentre dal primo del mese si può presentare anche la Dichiarazione annuale o Base: modelli e istruzioni dall’Agenzia delle Entrate.
Al via le detrazioni IRPEF e deduzioni IRES nelle Dichiarazioni 2014 per persone fisiche e società che investono in startup innovative: guida completa alla compilazione dei modelli UNICO PF e SC.
L’Agenzia delle Entrate termina la pubblicazione dei modelli di dichiarazione 2014: i quattro modelli di UNICO, le dichiarazioni IRAP e il Consolidato nazionale e mondiale.