
Modelli 770/2016, ancora modifiche
L’Agenzia delle Entrate ha approvato alcune modifiche ai modelli di dichiarazione 770/2016 Semplificato e Ordinario e al prospetto SY.
L’Agenzia delle Entrate ha approvato alcune modifiche ai modelli di dichiarazione 770/2016 Semplificato e Ordinario e al prospetto SY.
Pronte le specifiche tecniche per l’invio telematico da parte dei sostituti d’imposta dei modelli 770/2016 Ordinario e Semplificato: dovranno essere trasmessi rispettando i nuovi tracciati.
Dopo il 730, debutta nel 2016 il Modello UNICO PF precompilato: ecco cosa conterrà la dichiarazione dei redditi predisposta dal Fisco.
Agenzia delle Entrate pubblica le bozze di UNICO SC, SP, ENM e Consolidato nazionale e mondiale: modelli dichiarazione redditi 2016 imprese, istruzioni, novità fiscali.
Modello 730 e 770, Certificazione Unica, modelli IVA: guida alla modulistica fiscale per la dichiarazione dei redditi 2016 con relative istruzioni, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate assieme alle bozze dei nuovi Studi di settore.
Consolidato, trasparenza, IRAP, tonnage tax: l’opzione per i regimi speciali si esercita con un modello unico, semplificazione importante per contribuenti e PA.
Le bozze del modello 730/2016 e della Certificazione UNICA con le istruzioni per la compilazione sul sito delle Entrate: le novità della dichiarazione dei redditi 2016.
Autorizzazione Unica Ambientale (AUA): In Gazzetta il modello semplificato e unificato per le richieste, che sostituisce fino a sette diverse autorizzazioni ambientali, con durata di 15 anni dalla data del rilascio.
Lotta contro il tempo per risolvere a monte il problema dei 730 precompilati con errori ed omissioni di calcolo a scapito dei contribuenti con più sostituti d’imposta: verso una soluzione tecnica che eviti di dover ristampare il modello.
Procedura INAIL per la denuncia o comunicazione telematica di infortunio: le istruzioni per i datori di lavoro e il modello 4 bis Prest.
Al via dal 2015 la dichiarazione dei redditi precompilata dal Fisco: ecco come integrare i dati nel modello 730 dal sito web dell’Agenzia delle Entrate.
La dichiarazione dei redditi precompilata dovrà essere integrata nel 70% dei casi e comporterà maggiori oneri per i sostituti d’imposta: la previsione del CNDCEC.
Dichiarazioni dei redditi: come correggere errori e/o omissioni commesse nel 730/2014 ordinario, con la presentazione del modello integrativo.
Analisi di Gerico 2014 alla luce delle ultime novità e dei nuovi modelli per gli Studi di Settore.
Pensioni e trattamenti sociali INPS: partiti i solleciti dei modelli RED e REDEST, se i pensionati non comunicano il reddito nei tempi indicati scatta la sospensione del trattamento previdenziale e assistenziale.
Dipendenti, pensionati e contribuenti che compilano il 730, entro settembre possono rettificare l’IRPEF da versare in acconto a fine novembre: calcolo e comunicazione al sostituto d’imposta.
L’uscita di Attilio Befera e l’ingresso di Rossella Orlandi a capo dell’Agenzia delle Entrate ha sicuramente segnato una importante svolta. Sembrerebbe, infatti, essere in atto un cambiamento non indifferente che ha portato l’Agenzia ad adottare un comportamento meno aggressivo nei confronti dei contribuenti. Il Fisco, quindi, diventa a suo dire “amico” mantenendo inalterata l’intransigenza verso […]
Modelli e istruzioni di compilazione per i titolari di pensione e di prestazioni assistenziali che non hanno trasmesso le necessarie indicazioni di reddito all’INPS: moduli ICRIC, ICLAV, ACC.AS/PS e relative scadenze.
Presentazione del modello 770/2014 entro il 19 settembre per i sostituti d’imposta, dopo la pubblicazione del Decreto di proroga in Gazzetta Ufficiale.
In attesa del Dpcm, il MEF ufficializza la proroga al 19 settembre per la presentazione del modello 770.