
Modello IVA 2016: cambiano le regole
Pubblicata la versione definitiva dei modelli IVA 2016: le novità e il download dei modelli con le relative istruzioni per la compilazione e specifiche tecniche per la trasmissione.
Pubblicata la versione definitiva dei modelli IVA 2016: le novità e il download dei modelli con le relative istruzioni per la compilazione e specifiche tecniche per la trasmissione.
In scadenza la presentazione della Comunicazione dati IVA 2015: ecco chi riguarda l’adempimento e chi invece è esonerato.
Dal 2016 viene meno l’obbligo di comunicazione annuale dati IVA, assorbita dalla dichiarazione IVA anticipata a febbraio: ecco cosa prevede la Legge di Stabilità 2015.
Come modificare la scelta tra rimborso e compensazione dei crediti IVA effettuata con il modello IVA TR: requisiti, scadenze, istruzioni.
Con la Legge di Stabilità 2015 cambiano gli adempimenti fiscali per le Dichiarazioni e Comunicazioni IVA: abolizioni, nuove scadenze e semplificazioni.
Si avvicina il termine ultimo per i contribuenti che chiedono il rimborso trimestrale dell’IVA: le scadenze e le novità in tema di rimborso IVA prioritario.
Entro febbraio bisogna effettuare la Comunicazione IVA mentre dal primo del mese si può presentare anche la Dichiarazione annuale o Base: modelli e istruzioni dall’Agenzia delle Entrate.
Acconto IVA: dall’Agenzia delle Entrate scadenze e modalità per il trasferimento all’Erario.
In scadenza il conguaglio IVA 2012 (omesso versamento di ritenute certificate) e l’acconto IVA 2013: calcolo storico, previsionale o effettivo, il versamento, i ritardi e le sanzioni.
Conto alla rovescia per i contribuenti che chiedono il rimborso trimestrale dell’IVA: la Legge di Stabilità 2013 restringe la platea, aumentando le operazioni da comprendere nel calcolo del fatturato.
Si avvicina la scadenza per la presentazione del modello IVA TR per il rimborso infrannuale o la compensazione dei crediti IVA relativi al 3° trimestre: i dettagli e le novità introdotte da Legge Comunitaria 2010, Manovra di Ferragosto 2011 e Decreto fiscale 2012.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato online il modello IVA 74bis, riservato alle dichiarazioni di fallimento o di liquidazione coatta, da presentare entro quattro mesi dalla nomina dei curatori o i commissari liquidatori.
I modelli IVA 2012 ufficiali con tante novità: pronte le istruzioni e tutti i modelli correlati per le dichiarazioni sull’anno di imposta 2011.
Pubblicato dall’Agenzia delle Entrate il modello per la dichiarazione annuale IVA in inglese, dedicato a chi non parla italiano.
Pronto il nuovo modello IVA 26, ancora in versione preliminare, valido per la procedura speciale di liquidazione IVA di gruppo. La comunicazione dovrà essere telematica e velocizzerà le compensazioni tra imprese
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è disponibile la bozza del modello IVA 2011 relativa all’anno 2010, aggiornata con le ultime novità relative alle prestazioni di servizi rese in ambito comunitario
Disponibile in Rete il nuovo modello IVA TR, insieme alle istruzioni per la compilazione, per la richiesta di rimborso o per l’utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale
Online da alcuni giorni, la bozza del modello Iva 2010 presenta numerose novità , come abbiamo già avuto modo di vedere. Semplificazione e razionalizzazione sono le parole d’ordine della nuova versione, quest’anno pronta in anticipo rispetto ai tempi regolarmente previsti, per raccordarsi alle nuove regole in materia di compensazione, introdotte di recente per assicurare un confronto diretto […]
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate la bozza del modello IVA 2010 e la sintesi delle principali novità dovute alle nuove regole sulla base delle nuove regole sulla compensazione del credito annuale: meno dati e più semplificazione
Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate nelle scorse settimane, è possibile presentare il modello TR per il rimborso/compensazione infrannuale IVA, riferito al primo trimestre di quest’anno. La modulistica differisce sostanzialmente dalla precedente per l’introduzione del codice “9” e per l’eliminazione del riferimento alle intermediazioni intra-comunitarie. L’importo del credito trimestrale che si intende utilizzare in compensazione concorre […]