
Mobbing, le regole per evitare sorprese
Ecco le direttive per il datore di lavoro volte a tutelare i dipendenti da atti di mobbing, i cui danni sono passibili di richieste di risarcimento.
Ecco le direttive per il datore di lavoro volte a tutelare i dipendenti da atti di mobbing, i cui danni sono passibili di richieste di risarcimento.
Anche in smart working è necessario non abbassare la guardia sui casi di mobbing silenzioso: ne sono vittime i dipendenti isolati e ignorati.
Investire nel capitale umano è un trend in crescita ma che spesso si scontra ancora con fenomeni di senioring e bossing: due visioni opposte a confronto.
Quando i commenti sarcastici espressi dai colleghi superano il limite e possono essere definiti azioni di mobbing? La Cassazione chiarisce.
L’Ente pubblico non è l’unico responsabile degli atti di mobbing ai danni dei lavoratori: la Cassazione consente di richiedere un risarcimento al dipendente reo di molestie.
Parità di genere sul lavoro: obblighi per aziende, tutele per chi denuncia molestie, sgravi per le cooperative sociali che assumono donne vittima di violenza di genere. Novità in Legge di Bilancio 2018.
Molestie sessuali sul lavoro in presenza di plurime deposizioni: il licenziamento della vittima è discriminatorio, scatta risarcimento e reintegro sul posto.
Legittimo il licenziamento del lavoratore che crea un clima di tensione sul posto di lavoro: la mancata contestazione dei fatti addebitatigli ne giustifica l’allontanamento.
L’insulto al lavoratore negligente, le richieste di straordinari e il rifiuto di concedere le ferie non configurano il reato di mobbing.
Dal 1° gennaio 2016 l’applicazione delle misure previste dal Jobs Act consentirà anche ai collaboratori di essere protetti contro il mobbing.
L’impresa deve risarcire il danno biologico da demansionamento professionale di un lavoratore, anche se non c’è stato mobbing: sentenza di Cassazione.
Cancellare un collega da Facebook è mobbing, purché in determinate condizioni: lo ha stabilito la sentenza di un Giudice di Pace australiano.
La Corte di Cassazione ha indicato gli elementi necessari per configurare un caso di mobbing durante un rapporto lavorativo: ecco quando può scattare la denuncia e il risarcimento dei danni per condotta lesiva.
Non è mobbing se il datore di lavoro sanziona il lavoratore ritardatario applicando una riduzione dello stipendio: la sentenza della Cassazione.
Analisi fenomenologica e normativa del Bossing e del Mobbing in azienda: sussistenza, responsabilità del datore di lavoro, risarcimento danni.
Demansionamento: alla luce della normativa vigente e della più recente sentenza della Cassazione, vediamo quando si configura il danno professionale, biologico o esistenziale subito e quando il lavoratore può chiedere risarcimento.
In Italia le molestie sessuali nei luoghi di lavoro sembrano proporzionali alla precarietà e alla disoccupazione: i dati ISTAT, il codice di condotta ministeriale, le iniziative dei sindacati, le linee guida per gli uffici del personale in difesa delle risorse umane.
Ottenere una buona interazione sul lavoro tra colleghi, riconoscendo i diversi stili di lavoro e attenuando i conflitti può contribuire ad aumentare la produttività aziendale.
Tutti abbiamo lavorato almeno una volta con un cattivo capo: le conseguenze, i sette peccati capitali dei manager, le tipologie di boss e le contromosse.